UN INSEMA DE VENEGUNES E NON

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

A sto punto ghe saria ancamò tanti person de regurdà, ma al su de stuffì tücc. Me limitarù a regurdà un quei vüügn su i tanti.

Ul Gino Malnà de la vuus altissima, che al sa sedeva semper visin alla prima culonna, in gesa, davanti all’altar del sacro Cuore e al guidava inscì tutti i alter fedel in di canti.

Ul Bertin sacrista, ul Pellegrin suteramort, che dopu la sua mort ghè andai avanti per diversi an la soo mie.

Ul campe Sidrasach, la sciura Leonilda che la purtava semper la crus in prucession e in di funerai.

Ul Davin cadregat che al passava in gesa a tirà su i cinq ghei da quei che usavan i cadreg (allura tucc impaiaa) e me regordi che gh’era un sciurunn de Venegon che se per cas al ghe dava 10 ghei al se faseva dà ul 5 ghei de rest.

Ul Arturo pustin.

Ul Giuan Bulu che olter che passa cunt la cala a fa via la nev, al temp di fic, lü e la miee vegnivan in paes a vendi.

Ul Marazz cul so bar semper avert, ad eccezion de quand gh’era funzion in gesa. Inveci la sua miee la faceva la centralinista dul telefun public, che dopu che hann dismetü lur ul centralin l’à ciapaa la sciura Gianna che la gestiva ul bar all’angul fra Via Com e Via XXV Aprile. Anca ul Don Luis una quei sira al sa sedeva föra dal bar dul Marazz a faa quater ciacer cunt i avventur.

Dopu gh’era ul Bert Crosta, ul Bustuchela, che al balava in straa, föra di Franchi quand gh’era una quei ricorrenza impurtant del regime.

Ul Castel vedrièe che l’era semper present all’incant di uffert per la Madonna del Rusari per cercà semper de alza i prezzi di uffert che allura gh’era de tutt: d’un quei berin, ai cunili, ai picciuni, alla zuca, alla frutta e tanti tanti alter robb. I uffert vegnivan miss all’asta dal Renato Begni, dal Paul pustin e dal Lino Bianchi.

Gh’era poeu de regurda la sciura Pedetti che la teneva semper in urdin la gesa de S. Caterina, spess aiutada anca dalla Linuccia Cavenaghi.

La sciura Costanza Bietti che l’a semper tiraa avanti la so piccula azienda, che gh’a lasaa ul so pà Batista, cunt tanta tanta dedizion e affett.

E poeu chi se regurda no dul Cecc e la Cecca Cavenaghi che cul caret a man andavan in stazion a ritiraa la frutta e verdura che arrivava per vendala in negozi. Lü ul Cavenaghi al s’è semper impegnaa a urnà l’altar e per i fest e per i matrimoni. Impegn che dopu l’a ciappa ul so fioeu Gildo che alter che dedicass a cüraa ul soo allevament da piant e a faa un quei giardin, al faceva anca quel.

Altri tipi caratteristic eran i macellar Zaroli e Pagani e ul Nerin che andava a mazza i purscei e a faa i salam.

E poeu se po no dimenticà ul dentista “Chicco” Conti che la miss a post la boca a metà paes. Tipu scanzunaa e aleger anche per faa staa a propri agio i suoi vari pazient.

Alter person caratteristic eran l’Ugo e la Lisa urtulana che la dumenica dopu disnaa, quand i fioeu andavan all’Uratori le sa meteva lì cunt el soo caretin a man per vend un pù de spagnulet, de carrube e alter rubett che gustavan ai fioeu. E anca quand andavan per ul paes ul marì Ugo davanti a tiraa ul carett e le dedrè a aiutaa a calcaa intant che la vusava in dal soo dialett mantuvan “Per e persec, per e persec e la bela insalatina fresca bella e muresina”. Dopu hann compra anca un asin, ma l’era tant buls che per andaa al Monte Ross … sia lü che lee a dovevan vutal per andà su.

In pü se po’ regurda la schiera di villegiant: dal poeta Boggiali all’Ing. Maggi; soo ul prugett del Seminari, tant’è che al tegneva ul mudel in gess in dal soo giardin. I Podda, i Calcaterra, i Malipiero (fra cui ul celebre maester de la Scala de Milan); i Gervasi, i Fumagalli, i Danieli, i Riva, i Carisch (proprietari dell’omonica casa discografica) i Schapon, i Tavallini, i Angelici, i Mariani, i Cremonino, i Muratori , i Daccò, i Buffetti e tanti tanti alter.

 

A questo punto ci sarebbero ancora tante persone da ricordare, ma nel timore di stancare chi leggerà questo mio libretto, mi limiterò ad elencarne alcuni.

Il signor Gino Malnati, dotato di una voce dal timbro altissimo, era solito sedersi sempre vicino alla prima colonna, in chiesa, davanti all’altare del Sacro Cuore e da lì guidava tutti i fedeli nei canti. Tutte le mattine assisteva alla Messa prima di recarsi a Milano per lavoro.

Il “Bertin sacrista”, il Pellegrini seppellitore, alla cui morte, la moglie per diversi anni proseguì il lavoro. La guardia campestre Sidraschi, la signora Leonilda, che portava sempre la croce alle processioni e ai funerali.

Davide “Davin” il sediario che passava in chiesa a raccogliere i 5 centesimi da coloro che occupavano le sedie (allora erano tutte impagliate). A tale proposito mi ricordo di un signorotto del paese che, se per caso dava 10 centesimi, aspettava i 5 centesimi di resto.

L’Arturo Bombelli, messo e postino.

Giovanni Del Signore (ul Giuvan Bulu) che passava con altri contadini: Ganna, Meroni, Galli e altri con lo spartineve trainato da cavalli a far via la neve per le strade, mentre nella stagione dei fichi il Del Signore, con la moglie, scendevano dal Monticello a vendere i frutti.

Il Marazzi, con il suo bar, in piazza San Giorgio, sempre aperto, ad eccezione di quando c’erano le funzioni in chiesa. Sua moglie si occupava invece del telefono, unica centralinista in paese, in quanto esisteva un solo centralino pubblico. Quando i Marazzi hanno lasciato il locale, il centralino, allora, lo ha preso in gestione la signora Gianna Grazioli, nel bar che faceva angolo fra via XXV Aprile e via Como. Talvolta quando il bar Marazzi era ancora aperto, anche il parroco Don Brambilla, qualche sera si sedeva fuori a conversare con gli avventori e intanto dava un’occhiata al movimento in paese.

Vi era poi il Bert Crosta, tipo un po’ sui generis, il Bustuchela che amava ballare, appena fuori al bar Franchi quando c’era qualche ricorrenza del regime.

Il Castelli vetraio, che era sempre presente all’incanto dei canestri e tant’altro, che si portavano in processione per la festa della Madonna del Rosario, per cercare di alzare le offerte disparatissime: dall’agnellino, al coniglio, ai piccioni, alle zucche, alle verdure e frutta e tante, tante altre cose. Le offerte venivano poste all’incanto da Renato Begni, da Paolo Bombelli (allora messo comunale) e da Lino Bianchi.

Va poi ricordata la signora Pedetti che si era assunta l’incarico di tenere sempre in ordine la chiesa di Santa Caterina, sovente aiutata anche dalla Linuccia Cavenaghi.

La signora Costanza Bietti che ha sempre mandato avanti da sola la sua piccola azienda lasciatale dal padre Battista con tanta dedizione e affetto.

E poi chi non ricorda i coniugi Francesco e Francesca Cavenaghi, che, col loro carrettino spinto a mano, andavano in stazione a ritirare frutta e verdura da vendere nel proprio negozio. Il Cavenaghi poi si impegnava a ornare l’altare per le solennità o per i matrimoni. Impegni che poi ha portato avanti suo figlio Gildo, il quale oltre ad occuparsi dell’allevamento di piante e manutenzione di giardini, curava pure tale impegno.

Altri tipi caratteristici erano pure i macellai Zaroli e Pagani, oltre al Cremona (detto Nerin) che si recava pure nelle abitazioni a uccidere i maiali e poi fare gli insaccati.

Inoltre non si può non citare il dentista “ Chicco” Conti, che ha messo in ordine la bocca a mezzo paese. Tipo scanzonato e allegro, anche per porre a proprio agio i pazienti.

Altre caratteristiche persone erano i signori Ugo e Lisa Grasso, ortolani e ambulanti. La Lisa, la domenica, si metteva col suo carrettino all’angolo dell’oratorio, per vendere un po’ di spagnolette, di carrube e altre piccole cose che i ragazzi gustavano. Durante la settimana invece percorrevano le vie del paese e la Lisa invitava la gente a comperare, urlando nel suo dialetto mantovano: “Per e persec, per e persec e la bella insalatina fresca e bella e muresina”. Dopo alcuni anni comprarono un asinello, perché loro diventavano vecchi e diventava faticoso spingere il carretto, ma questo povero asinello era pure lui tanto vecchio, che quando salivano al Monterosso, dovevano aiutare a spingere.

Non va poi tralasciata la schiera dei villeggianti che sceglievano Venegono per passarvi l’estate: dal poeta Boggiali, all’ingegner Maggi (suo è il progetto del Seminario di Venegono Inferiore, tant’è che ha sempre tenuto nel suo giardino il modellino in gesso. I Podda, i Calcaterra, i Malipiero ( fra cui il celebre direttore d’orchestra della Scala), i Gervasi, i Fumagalli, i Danieli, i Riva, i Carisch (proprietari della omonima casa discografica), i Schapon, i Cavallini, gli Angelini, i Mariani, i Cremonino, i Muratori, i Daccò, i Buffetti e tanti altri.

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

 

<HomePage>   <Il progetto>   <Colophon>   <Registrazione>   <Collaborazioni>   <La biblioteca>   <Il Sommario>

Questo sito è una iniziativa personale di
Ferruccio C. Ferrazza
Tutti i diritti sono riservati.
ViaggiNellaStoria® è un marchio registrato.
ISSN 2284-3620

Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2016