TRADIZION E STRAMBERII

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

Avevi già regurdà, prima, che Venegon l’era un paes pover, e quindi ai primm del novecent i donn magari anca già spusà cun fieu (ma a cà g’avevan i noni che curavan i neuditt) andavan a laurà in filanda a Com o in dal circumdari.

Partivan cun el carett, con un para de rott de pan giald, una quai gamba de sellar (e ul padrun al furniva la minestra) e per tutta settimana viveven inscì. Riturnavan a cà al sabet dopo disnà per ripartì la dumenica sira. Un’altra strana usanza: i funerai dei “così detti” particolar, in quanto per apparì pusè cugnüssü e stimà in paes, finì ul funeral, all’usteria dell’America (quasi semper gestita dai Manum) ad ogni partecipant gha daven una mica de pan bianc. Tant’è che anca chi gh’aveven i fieus piscinit (capitava de vegann vün per man e l’alter in brascia) per ciapà pussè mica biancc ca pudeven.

Questa al succedeva all’incirca ai primi anni 20, in quant dal 9 Lüi 1921 gh’è vegnü i Missionari Comboniani a Venegon e allura sa faseven vegnì ai funerai i novizi di missionari in numer divers in base ai mezzi finanziari di person. Perché, cum’è da semper, i funerai custaven un oecc dul cò, perché vegniva ul caruzzun che al pudeva vess tirà da un caval o anca da quatter e poeu gh’era i vari piumagg e i corduni sul carr: da nient a sess curduni cui so fiocc che vegniven sullevà o da amis o da cuscritt o parent. Inscì al posto da la mica se sfuggiava “addobbi” e la poca o tanta partecipazion di pret.

Quel ca m’à semper fà pena quant vedevi i fiulitt dell’asilo a seguì i funerai (per fortuna no tant de frequent) cunt la mantela bleu a caminà per tuta quella strada lì: a mi ma sa stringeva ul coeur.

Un’altra bela tradiziun l’era quant in di curt sa sfuiava ul furmentun. Li, tucc insema, sa cantava, sa sgranava ul furmentun e per i omenn ghe scapava anca un quei bicer da vin.

A pruposit de canzun, ma rigordi che quei che se cantaven pussè eran: Bombolo, Signora Fortuna, Zichipachi Zichipù, Vivere, L’uomo delle Ferriere, Nostalgia de Milan, La Gagarela del Biffi Scala, Piemontesina, oltre alla solita Montanara, il Mazzolin dei Fiori e la Viuleta. Quei inveci che m’a commuovevan pussè l’era quella dello Spazzacamino che la diseva:

E’ Natale, non badare
quando un bambino
ti dà un urto: non toccare!
Và a spazzare il camino.
Tu mi scacci lo so,
perché il volto più bianco non ho,
ma è questo il destino
di un povero spazzacamino.

Un’altra l’era “Il tango delle campane”, invece la diseva:

I
Muore lontano il sole sui campi in fiore
e lo saluta il canto del mietitore
che ritorna al casolare
dove brilla un focolare
dove una testina bianca
la sua fronte bacerà, mentre nell’aria il vespro risuonerà
(ritornello)
Campane
che suonate ogni sera…
Campane,
come dolce preghiera,
quel suono
par che dica alle genti:
“Non invidiate le alcove dorate della città...”
Campane,
ripetete a costoro
che la terra dei campi
vale più d’un tesoro!…
II
Cantano i bimbi e suona la cattedrale,
in ogni casa c’è un albero di Natale…
Ma v’è un nido triste ancora
dove un bimbo piange e implora,
ha la mamma sua morente,
ha la mamma sua morente,
e in America è il papà…
Sente quel suono e invoca con ansietà:
Campane,
non suonate stasera…
c’è la mamma che spera
e dorme,
sogna il bimbo lontano…
No, non suonate se no la destate, lo cercherà…
Campane,
è felice ogni cuore…
voglio solo la mamma
ch’è più bella d’un fiore!….
(finale)
Natale!
Un piccino che piange…
E una mamma che muore!…

Gh’era no però dumà malinconia, ma anca alegher divertiment, cume quand s’andava a slittà in sul camp di missionari, a fianc de la capeleta de San Roc. Sa vedeva da tutt: i tri o quater pussè fortuna gh’aveven gli sci, un quai vungn la slitta, se no la maggior part usaven i sac de juta. Sa sedeven süra e un po’ cui pee e un po’ cui man slittaven fin in bass.

Quand inveci l’era bel s’andava in Val Grassa a catà i ran, inveci, quei pussè grand andavan da nocc cont i fari a carburo e pescavan i gamber. Naturalment i fioeu giugaven anca a la rela, ai bucett, a la cavaleta (specialment feura di scoeul, all’inizi di Via Pasubio, gh’era una sporgenza sul mur, dua un fioeu al sa pugiava e i alter saltaven in spala, fin che quel sota al cedeva) sa giugava a nascundun, a mosca cieca, e perché no, anca al dutur.

Inveci per la festa del paes e in una quai altra uccasiun, s’impiantava la cüccagna; sa faseva la cursa in di sacc e la cursa con i asnitt. A questa manifestazion partecipavan tutti i giuvinott, a devì dì che ul riun de Porta Romana l’è semper staa quel cunt magior iniziativa.

Per i omen pussè avanti d’età gh’era semper i gar o da briscola o da scupa o quella di bocc. Naturalment se faseva nagot de trascendental, ma ul paes al dimostrava la sua grand voeuja de laurà, ma anca de divertiss, alla bona, cunt tanta partecipazion.

Una parola special la va dita propi per la banda che ghu numina prima.

Sarà ben regurdà, per prima, quei ch’in sta i maester de sta banda. Ultra ul già dì ul Biond (Gobbi) ma regordi ul Veva, ul De Paolis, ul Canziani, ul Galimberti, ul Ciraci. Però quel che la purtà in “auge” la banda, con i so numerus cuncert l’è staa ul maester De Paolis, che l’aveva creà, si fa per dì, l’”estate musicale venegonese”. Un po de merit per la rinascita de la banda al va daa anca al curat Don Luigi Brambilla che, dopo un po de ann, dopo ul so ingress (1935), la faa de tutt per ricostruì la banda che si era sciolta un po de ann prima.

Un alter episodi che me summ mai spiegà al se riferiss al trattament che al gh’ha avü ul cugnusutissum disegnatur fumettista, giornalista e ingegner Kurt Caesar, capitano della Wermacht e aiutant in camp, ne la campagna d’Africa dul general Rommel. Quand l’è staa trasferì a Verona, l’ha incumincià a cullaburà cun i partigian della zona; inscì che i partigian eran semper infurmà circa i muviment di tedesc.
In pü l’ha tirà fora da presun tanti partigian e diversi à ia anca salvà dalla fusilazion. Propi per quel che se dì prima e per tanti alter motiv ul cumandant della “V” armada americana l’han insigni dell’onorificenza di “sergente” du la stessa V armada. I italian inveci l’han manda al camp de cuncentrament a Coltano. A dumà dopo i ann 50, l’ANPI l’ha ricugnüsu cumé partigian. Persunalment s’eri tantu amis dul Caesar e passavum di our a cünta sü i so viagg e i so aventur.

A cà sua hu cugnüssu diversi personalità cum’è ad esempi Arnoldo Mondatori; ul redatur del Vittorioso de quei temp, Domenico Volpi, e anca ul grand Benito Jacovitti.

A prupositt de Jacovitti, ma regordi che una matina intant che al cumpagnavi alla stazion, emm incuntrà una sciura (tasi ul nom per delicatessa), proprietaria di una grand villa, ma che la vestiva in manera tanto strana e senza bon gust che da le Jacovitti l’ha trai spunt per disegnà dopu la sua nonna Belarda.
Un altar episodi singular ma vegn in ment quand ul editur del “Grand Hotel” al dueva lancià per la prima volta ul so giurnal, al gha dumandà al Caesar se un settimanale inscì noeuv sia come furma che, come argument, al pudeva vess ben accetà da la gent. Allura ul Caesar al gh’ha suggerì da fa un numer zero del giurnal e dal via gratis ai donn de servizi, alle bambinaie, ecc.: se a lor al gha piaseva al pudeva incumincià la pubblicazion.

Un’altra fracassona tradizion l’era quela di cuscritt quand andaven a la visita de leva. Passavan per i strad a canta e suna con la fisarmonica: ul Virgini Del Signore l’era semper staa ul preferi, e intant un pù de gent a ghe daven un quai franc. Fra i canzun che cantaven pussè gh’era Rosamunda e Piemontesina, in pù quela inventa da lur che la diseva: “fin che al dura el bursin del veciù ciuca e baraca vogliamo far”. A la sera poeu a se balava con le coscrittre e l’era anca l’uccasion del primo approccio col sesso in di casin de Vares.

Cert che per inquadra ben quel periodo al saria necessari parlà un mumentin anca della situazion pulitica che in quel temp l’era quela e poue quela, ciuè la ditatura fascista. Allura per chi se iscriveva no al fascio l’era dificil truvà de laurà e fà varé i so resunn.

L’è inutil cunta su tanti robb; mi al su adumà che cun la storia de vurrè vech anca nunc un “impero” se semm truvà con i sanzion e tutt tesserà. Cum la tessera se cumparva ul pan, la pasta, ul riss, ul furmagg (ma rigordi ul formagg Roma che al pareva faa cum poc lac, tanta farineta che la pareva resegausc, e un quei filin de erburin) sal, carne, ecc. … insomma tutt l’era tesserà … anca la libertà. Se pudaria benissim di: “se a stassum ben cume stem mal, stariumm benissim. E finemala lì!”

 

Avevo già ricordato che Venegono era un paese povero, perciò ancora ai primi del novecento, magari anche donne sposate con figli ( i quali venivano custoditi e accuditi dai nonni) andavano a lavorare nelle filande a Como o dintorni.

Partivano su di un carretto, con pochi indumenti, un paio di grossi pani gialli, qualche gamba di sedano, perché durava più di altre verdure (il padrone forniva loro la minestra) e per tutta la settimana vivevano così lontane da casa. Rientravano in famiglia il sabato pomeriggio, per poi ripartire la domenica sera. Un’altra strana usanza erano i funerali dei così detti “particolar”, benestanti che per apparire più conosciuti e stimati in paese; terminato il funerale, all’osteria dell’America, quasi sempre gestita dalla medesima famiglia (i Manum) i Cattaneo, distribuivano ad ogni partecipante un grosso pane bianco, tant’è che per tale motivo partecipavano anche chi aveva bambini piccoli (capitava di vederne due per mano ed il più piccolo in braccio) al solo scopo di avere più pane bianco possibile, dato che non era roba di tutti i giorni.

Questo succedeva, all’incirca, fino ai primi anni venti, in quanto il 9 luglio del 1921 arrivarono a Venegono i Missionari Comboniani e da allora ai funerali si invitavano i novizi dei missionari, in numeri diversi, in base ai mezzi finanziari delle famiglie. Siccome, come sempre, i funerali costavano un occhio della testa; perché si doveva pagare il carro funebre, che poteva essere tirato da uno o da quattro cavalli, inoltre il medesimo carro poteva avere vari piumaggi e cordoni, fino a sei, con tanto di fiocchi che venivano sollevati, a fianco la bara o da amici o da coscritti, oppure da parenti. Così al posto del pane bianco si sfoggiavano i vari addobbi e, o la minima o la maggior partecipazione di preti.

Mi hanno sempre fatto pena la partecipazione dei bambini dell’asilo ai funerali; con la loro piccola mantella blu e dover percorrere tutta quella strada; per fortuna non partecipavano molto di frequente.

Un’altra bella tradizione era quando si raccoglieva il granoturco, allora si riuniva tutto il cortile per aiutare a sfogliare il granoturco, cantando, quasi in segno di gioia per il buon raccolto. Per gli uomini ci scappava, a volte, qualche bicchiere di vino e qualche canto.

A proposito di canzoni rammento che quelle che si cantavano con più frequenza erano: Bombolo, Signora Fortuna, Zichipachi Zichipù, Vivere, L’uomo delle Ferriere, Nostalgia de Milan, La Gagarela del Biffi Scala, Piemontesina, oltre alla solita Montanara, il Mazzolin di Fiori e la Viuleta. Alcune però intenerivano come ad esempio:

E’ Natale, non badare
quando un bambino
ti dà un urto: non toccare!
Và a spazzare il camino.
Tu mi scacci lo so,
perché il volto più bianco non ho,
ma è questo il destino
di un povero spazzacamino.

Un’altra era: “ Il tango delle campane” che invece diceva:

I
Muore lontano il sole sui campi in fiore
e lo saluta il canto del mietitore
che ritorna al casolare
dove brilla un focolare
dove una testina bianca
la sua fronte bacerà, mentre nell’aria il vespro risuonerà
(ritornello)
Campane
che suonate ogni sera…
Campane,
come dolce preghiera,
quel suono
par che dica alle genti:
“Non invidiate le alcove dorate della città…”
Campane,
ripetete a costoro
che la terra dei campi
vale più di un tesoro!...
II
Cantano i bimbi e suona la cattedrale,
in ogni casa c’è un albero di Natale…
Ma v’è un nido triste ancora
Dove un bimbo piange e implora,
ha la mamma sua morente,
e in America è il papà…
Sente quel suono e invoca con ansietà:
Campane,
non suonate stasera…
c’è la mamma che spera
e dorme,
sogna il bimbo lontano…
No, non suonate se no la destate, lo cercherà…
Campane,
è felice ogni cuore…
voglio solo la mamma
ch’è più bella d’un fiore!
(finale)
Natale!
Un piccino che piange…
E una mamma che muore!...

Non c’è da pensare che regnasse solo malinconia; vi erano anche allegri divertimenti, come quando si andava a slittare sul campo dei missionari, subito dopo la cappelletta di San Rocco. Si vedeva di tutto; quei pochi fortunati possedevano già gli sci, ma la maggior parte usavano i sacchi di juta sui quali ci si sedeva e un po’ con i piedi, un po’ con le mani si riusciva a slittare (!!!) fino in fondo, pochi invece avevano una vera slitta a cui si chiedeva di lasciarci fare almeno un giro.

Quando invece era bel tempo si andava in Val Grassa a pescare le rane; di sera invece gli adulti, con i fari ad acetilene, facevano la pesca dei gamberi. Naturalmente i ragazzi trascorrevano il tempo libero dalla scuola (allora si faceva il tempo pieno fino alle 16,00 e si rimaneva a casa il giovedì, tant’è vero che quando qualcuno o non sapeva o sbagliava qualcosa gli si diceva: “ Sei andato a scuola solo il giovedì e la domenica”. Ci si dedicava poi a tanti altri giochi come: la lippa o alla cavalletta ( principalmente perché appena fuori dalla scuola in via Pasubio, vi era una sporgenza sul muro) allora i bambini, mentre uno, a turno, si appoggiava al muro, gli altri gli saltavano in spalla fin tanto che il poveretto cedeva, così si faceva la graduatoria del più forte o resistente. Si giocava poi a nascondino, a mosca cieca, al mondo e perché no, anche al dottore.

Per la festa del paese si innalzava la cuccagna, si disputava la corsa dei sacchi, la corsa degli asini ed altre astruserie. A queste manifestazioni partecipavano tutti i giovanotti; però devo ammettere che il Rione Porta Romana è sempre stato quello con maggiori iniziative.

Per gli uomini più avanti di età si organizzavano gare di briscola o di scopa, oppure gare di bocce. Naturalmente non si faceva nulla di trascendentale, però il paese dimostrava la propria volontà di lavorare, ma anche di divertirsi. Così alla buona, ma con tanta attiva partecipazione.

Una menzione particolare è doverosa darla alla banda citata precedentemente.

E già che si è in tema sarà opportuno ricordare chi ne furono i maestri: oltre al “Biund” ( Gobbi) già citato, mi ricordo il Veva, il De Paolis, il Canziani, il Galimberti, il Ciraci. Colui che portò in “auge” la banda, con i suoi numerosi concerti, va reso merito al maestro De Paolis, che creò, per così dire: “L’estate musicale venegonese”. Poi per un certo periodo di tempo la stessa si disperse, però un gran merito per la sua rinascita va attribuito al parroco Don Luigi Brambilla, che dopo un po’ di anni dal suo ingresso in paese (1935) ha fatto di tutto per poter ricostruire nuovamente la banda scioltasi appunto anni addietro.

Un altro per me inspiegabile episodio è il trattamento riservato al notissimo disegnatore, pittore, fumettista, giornalista e ingegnere Kurt Caesar, che abitava al Monterosso, capitano della Wermacht e aiutante in campo del generale Rommel nella campagna d’Africa. Quando poi, al termine della guerra in Africa, si trasferì a Verona, iniziò a collaborare con i partigiani del varesotto, in particolare quelli venegonesi. In tal modo i partigiani venivano sempre informati circa i movimenti dei tedeschi.

Ha poi tolto dalla prigione diversi partigiani e altri li ha salvati dalla fucilazione. Per quanto sopra citato e per tanti altri motivi il comandante della V armata americana l’ha insignito della onorificenza di “Sergente” della medesima armata. Gli italiani invece l’hanno spedito al campo di concentramento di Coltano. Solo dopo gli anni 50 l’ANPI l’ha riconosciuto come partigiano. Personalmente ero molto amico di Caesar, passavamo ore a parlare dei suoi viaggi e delle sue avventure.

A casa sua ho conosciuto alcuni personaggi come Arnoldo Mondatori, il direttore di quel tempo del Vittorioso, Domenico Volpi, il grande Benito Jacovitti e diversi altri personaggi.

A proposito di Jacovitti, rammento che una mattina , mentre lo accompagnavo al treno incontrammo una signora (taccio il nome per delicatezza), che pur essendo ricca, proprietaria di una grande villa, si vestiva in modo stravagante e senza alcun gusto. Jacovitti come la vide ha detto: “ Mi ha dato un’idea” e la prese poi come esempio per disegnare la sua nonna Belarda.

Un altro singolare episodio che mi torna in mente è che un giorno si presenta da Caesar l’editore del Grand Hotel che aveva intenzione di pubblicare tale giornale (che poi ebbe ottimo successo), ma desiderava avere un giudizio da Caesar, trattandosi di un settimanale così nuovo, sia come formato che come contenuti per la popolazione di allora. Caesar gli suggerì di uscire con un numero zero e distribuirlo gratuitamente alle donne di servizio e alle bambinaie ecc.: se a loro fosse piaciuto, avrebbe potuto tranquillamente iniziare la pubblicazione.

Un’altra rumorosa, ma allegra tradizione era quella dei coscritti quando andavano alla visita di leva. Passavano per le strade cantando al suono della fisarmonica suonata da Virginio Del Signore, che è sempre stato il preferito dei coscritti e intanto un po’ di persone offrivano a loro qualche soldo. Le canzoni più frequentemente cantate erano: Rosamunda e Piemontesina, oltre quella inventata da loro che recitava grosso modo così: “ Fin che dura il borsellino del vecchio (inteso come genitore) bere e divertirci vogliano far”. A sera poi si ballava con le coetanee ed inoltre la leva diventava il primo approccio col sesso nelle case di tolleranza di Varese.

Certo che, per inquadrare bene quel periodo, sarebbe necessario parlare anche della situazione politica del tempo, che poi era la dittatura fascista. Ai tempi per coloro che non si iscrivevano al fascio, era difficile trovar lavoro e far valere i propri diritti.

E’ inutile poi accampare tante scuse! Con la vana gloria di voler anche noi possedere un impero, ci siamo trovati con le sanzioni e con tutto tesserato. Con la tessera annonaria si comprava: pane, riso, formaggio (a tal proposito mi torna in mente il formaggio Roma che sembrava fatto con poco latte, tanta farina che sembrava segatura e un filino di prezzemolo) sale, carne, ecc.. Insomma tutto era tesserato… anche la libertà. Sicché si sarebbe potuto dire tranquillamente: “Se stessimo bene come stiamo male, staremmo benissimo”. E finiamola così!

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

 

<HomePage>   <Il progetto>   <Colophon>   <Registrazione>   <Collaborazioni>   <La biblioteca>   <Il Sommario>

Questo sito è una iniziativa personale di
Ferruccio C. Ferrazza
Tutti i diritti sono riservati.
ViaggiNellaStoria® è un marchio registrato.
ISSN 2284-3620

Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2016