MA REGORDI... CHE...

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

Gh’è un pruverbi ch’al diss: “Chi vegiss, immatis”. Al sarà anca vera, ma mi me piass regurdà el me Venegon cum’è che l’era. In ricord, inscì, alla rinfusa, senza pretess, forse anca senza logica; propi inscì tant per regurdà. Infatti, go no i pretes, de andà a scuprì la derivazion del nom del paes, ne di so urigin antic. L’hann già faa in tanti.

Cert Venegon l’è vecc, prima del secul XI e, anca tanti secul prima sicurament al gh’era già: ma mi ghe s’eri no e inscì me regordi propri nagott. Mi al so dumà che l’era un gran bel paes, con i so bei muntagnett: come la Malpaga, la Culumbera e ul Mirabel, ul Bülu, ul Monteross, ul munt di passaritt. Ul so bel Castel, i so gees e i so funtan. Basta dì che l’han cata fora i conti Castiglioni per sta de cà; quindi una bona rasun la devv pur vessig, no?. Un paes che al s’è sviluppà pussè in lunghezza che in larghezza, con i so straa cun la rizzada e a fianc a fianc i tanti so curt.

Fra i tanti, me regordi, a partì da Santa Maria, la curt del Mian, quela di Muntunà, quela del Gerlina, dul Bustoc, la curt di Malnà, la curt dul Paul Gerin, quela del marches Citeri, quela di Lurasc, la curt dul Faleca, di Mistuit, per passà poeu alla curt di “cent cü”, quela de la Cavareta, la curt dul Zia, quela dul Bachet, la curt di Loscia, dul Gina prestinè, la curt Granda, la curt dul curat, la curt dul Piocc e la curt di Muatel.

Esiste un vecchio proverbio che recita: “ invecchiando si perde un po il senno”. Sarà anche vero, ma a me piace ricordare il mio Venegono com’era. Sono ricordi, così, alla rinfusa, senza pretese, forse anche senza logica; proprio così tanto per ricordare. Non ho infatti la pretesa di scoprire la derivazione del nome del Paese, né le sue antiche origini. L’hanno già fatto in tanti.

Sicuramente Venegono è antico prima ancora del XI secolo e sicuramente qualche secolo prima già esisteva, ma io no, non c’ero per cui non posso ricordare nulla. Io riconosco solo che è un bel Paese con le sue collinette (come la Malaga, la Columbera, il Mirabello, il Monterosso, il Monte dei Passeri e il Monticello) il suo bel Castello, le sue Chiese e le sue fontane. Poi basti dire che i conti Castiglioni lo scelsero come dimora; desumo che una buona ragione doveva pur esserci stata. E’ un paese che si è andato sviluppando più in lunghezza che in larghezza; con le sue strade con ancora la massicciata e ai lati i tanti suoi cortili.

Fra i tanti ricordo, partendo da Santa Maria: la corte de Mian, quella del Muntunà, quella del Büstoc, la corte del Malnà, quella Gerlina, quella del Paul Gerin (Paolo Bombelli), quella del Marchese Citeri, quella dei Lurasch, la corte del Faleca, di Mistuit, per passare poi alla corte di cent cu (così detta perché vi abitavano parecchie persone e ciascuno col proprio sedere), la corte della Cavareta, la corte di Zia, quella del Bachet, la corte di Loscia, quella del Gino, prestinè, la corte del Piocc e la corte Muatel.

 

Immagine1.jpg (29167 byte)

La curt dul curat
(da Il San Giorgio, anno V, numero 21, ott-nov-dic 1987)

E dopo gh’era anca i runc, e i casins tipu ul Bülu, ul Pianbosc, la Malpaga, ul Mirabel, ul Runchett, ul runc di Masciocc e dul Faleca e la casina di Prà. Fattu sta che sta gruvili de curt e casin, restavan inutil i nom di vii, perché se un quei fureste al dumandava infurmazion d’una persona o d’una famiglia, ghe sa rispundeva dumà che stava in questa o quella altra curt.

Un’altra particolarità l’era quela che quasi tucc gh’avevan ul suranom e eran cugnüsü e ciamà per quel. Un rumur particular che se sentiva in paes l’era ul rumur di rött di carett cun i cerchiun in fer che giraven su la rizzada. Ul stess rumur, ma pussè cadenzà, l’era quel di carabinier a caval, e passavan anca spess, sicurament pussè d’adess, e ghe disevan i “fratelli Branca”.

Com’è l’era bel alura Venegon, con tutt i so bosc da pin, da querc, de castegn che i famos russit di Venegon, talment eran bon, che i a tirà in ball anca ul Fogazzaro in del so rumanz “Piccolo mondo antico”. Cert che sciuri ghe n’era pocc e quasi tutti se rangiaven andà a Milan a fa ul muradur, pocc a fa i maister la magiur part faseven i manuals. Chi restava a cà inveci sa rangivan a laurà la campagna cul so asin. Eccu perché Venegon l’erà ciamà ul paes di asnitt: ghe n’era propi tanti. Chi stava un po mei invece tegnevan magari do o anca tre o quater vacc, cun i teren so e no in affit e magari anca cun un quei stabil: quei eran i particular.

Tant’è vera che d’invernu sa riunivan in stala quei della stessa curt e anca un quei visin, per passà la sira al cald. I donn fasevan ul scalfin o rammendavan i vestii, intant ca pettegulavan fra de lur. I signorin ricamavan, semper al lum de lampada a petroli, la schirpa per quand se spusavan; i omen giügavan a cart e i fioeu un po giugavan a poeu s’indurmetavan in brascia a un quei vügn. D’està inveci se stava lì sota la toppia de l’uga o sott ul portic, a far più o meno la stessa roba.

Sì, se faseva tütt a la bona, ma l’era inscì bel viv in una curt! Gh’era tanta famigliarità, tanta solidarietà, che per un bisogn s’aiutaven a vicenda senza nanca avec bisogn de dumandà. I fioeu andaven da una ca all’altra con tanta naturalezza, come al füss cà sua. Mi stavi in una curt con un’unica entrada ma metà l’era del marches Citteri e metà dul Paul Cerin.

S’erum in tanti famili, ma l’era cüme se ga füss una famiglia sola, tant’ s’andava d’accord. Un particular che me ricordarù semper l’è che in curt a stava de ca anca una famiglia che a lü ghe disevan ul Biond, e le, l’Emilia scepada e gh’avevan dü fioeu e una tusa, andaa a suora in quei de la Nigrizia.

E tan ul Biund, che oltre che a sunà la fisarmonica e a dirig la banda dul paes, al faseva ul teatrin cui giupitt, al giustava i urganitt vertical, che eran de moda allura, (tant’è che passavan anca per i paess a sunà e a chi dava l’offerta ul papagalin al ga dava ul bigliett de la fortuna) e nunc fioeu, magari quand ul rüll l’era anca mo fresc con su la so carta bianca cum ficca dentar un’infinità de ciuditt, andavum per fal sunà, ghe rüinavum tutt ul so laurà: però sto por omm l’à mai perdù la pazienza.

Disevi che ul Biund al dirigeva la banda; sì perché, in dal so picul, Venegon l’era fornì da tutt. La banda, ul so teatar “Duse”, in seguit trasfurmà in abitazion in di prim ann del 30: al sa trovava a l’inizi de la Via Indipendenza. Vegniva spess a recitaa la famiglia Rame (allora la Franca l’era piscinina e ga fasevan fa la cumparsa, ad esempi, in “La cieca di Sorrento”, “Il fornaretto di Venezia”, ecc).

A pruposit di Rame, sunn minga sicur se l’era ul pà della Franca o ul so ziu. Achille Rame, che el faseva di artistic lucandin da mett feora in di paess e lü al dipingeva a “carboncino” benissim, specialment i ritratt: mi gh’à no vügn.

Gh’era anca do sall da bal, la Maragia e ul Pulenta, duvé i signorin andavan a balà, ul pusè di volt da nascundum di so gent. Succedeva però spess (siccome vegnivan anca i giuinott da Venegon da sott) che la giurnada, o per gelosia o per cuncurenza fra i du paess, la finiva a cazzutun: lotta fra i asnitt e i batalan.

Gh’era peu anca un camp de balun e la culonia elioterapica. La squadra che alura la giugava al balon la se ciamava Spartana. Gh’era anca tanti alter rubet che a stu minga a numinà, cum’è i vari butegg di artigian, i calzular, i sart, i sbianchitt, i macellar, le stiratrici e ricamatrici: insomma gh’era un po’ de tutt.

 

C’erano poi anche i ronchi e le cascine, ad esempio: del Bülü (Monticello), della Malaga, del Mirabello, del Runchett, il ronco dei Ma sciocchi, quello del Faleca e la cascina dei Prati. Sta di fatto che con un simile groviglio di cortili e cascine, i nomi delle vie diventavano quasi inutili. Se qualcuno infatti chiedeva informazioni di una persona o famiglia, gli si dava come indicazione che abitava in quello o quell’altro cortile.

Un'altra singolarità consisteva nel fatto che quasi tutti portavano un sopranome e con quello erano conosciuti e chiamati. I rumori che in genere si udivano erano quelli delle ruote dei carri con i cerchioni di ferro che transitavano sull’acciottolato. Uguale rumore, ma più cadenzato, derivava dal passaggio dei carabinieri a cavallo e passavano di frequente, e senz’altro più che attualmente, e venivano chiamati “fratelli Branca”.

Com’era piacevole ai tempi Vengono, con i suoi boschi di pini, di querce, di castani che producevano le famose “rossine di Venegono” citate pure da Fogazzaro in “Piccolo mondo antico”. Certamente i benestanti o ricchi allora erano ben pochi, tant’è che la maggior parte, anche abbastanza piccoli; andavano a Milano come muratori o manovali, pochi come capo cantiere. Chi rimaneva in paese s’adattava a lavorare i campi, con il proprio asinello. Ecco perché è chiamato è chiamato il paese degli asini, perché ce n’erano davvero tanti. Coloro che avevano invece un po’ di fortuna, possedevano anche due o tre o più mucche e a volte anche qualche casolare; quelli erano detti “ i particolari”.

C’era poi l’usanza, d’inverno di riunirsi in una stalla gli abitanti del medesimo cortile. Le donne sferruzzavano il fondo per le calze (scalfin) o rattoppavano abiti o biancheria, mentre pettegolavano fra loro. Le signorine invece ricamavano, sempre alla luce della lucerna, la propria dote per quando si sarebbero sposate. Gli uomini giocavano a carte, mentre i bambini giocavano fra loro fintanto che, presi dal sonno, s’addormentavano in braccio a qualcuno. D’estate al contrario, invece si faceva vita comune sotto i pergolati d’uva o sotto i porticati a compiere più o meno gli stessi lavori.

Nei cortili si faceva un po’ tutto insieme, senza né invidia né pretese. Esisteva tanta famigliarità e tanta solidarietà e poi per un bisogno ci si aiutava vicendevolmente, senza la necessità di chiedere. I bambini poi bazzicavano da una casa all’altra, con tanta naturalezza, come se fosse casa propria e nessuno diceva che davano fastidio. Io abitavo in un unico cortile con un’unica entrata; a sinistra erano le abitazioni del capomastro (Paul Cerin) Paolo Bombelli, mentre le abitazioni di destra erano del marchese Citterio di Tradate.

Eravamo in tante famiglie, ma era come se fosse stata una sola, tanto si andava d’accordo fra tutti. Un particolare che mi è rimasto impresso è che in cortile abitava (la famiglia Gobbi) una famiglia che Lui lo chiamavano “ul Biund”, mentre la moglie la chiamavano “l’Emilia scepada” per l’andatura un po’ dondolante a seguito di una caduta. Avevano due maschi e una femmina che si è poi fatta suora missionaria della Nigrizia.

“Ul Biund” oltre a suonare la fisarmonica o a dirigere la banda del paese, si impegnava anche , con l’aiuto della moglie a esibirsi con il teatrino dei burattini. Il signor Gobbi poi riparava anche gli organi verticali, tanto di moda allora (tant’è vero che passavano con l’organo, a suonare per le strade e a chi gli dava l’offerta, un pappagallino col suo becco consegnava loro un biglietto della fortuna). Noi ragazzi, quando alle volte metteva sotto il portico il rullo ad asciugare perché ancora fresco nel quale venivano fissati un gran numero di punte metalliche (che poi avrebbero suonato le canzoni), noi lo facevamo suonare, rovinandogli gran parte del suo lavoro. Però povero uomo non ha mai perso la pazienza o dato in escandescenza con noi ragazzi.

Dicevo che il Gobbi dirigeva la banda, perché infatti, Venegono nel suo piccolo, era fornito di tutto. Oltre alla banda aveva il suo teatro “Duse”, in seguito trasformato in abitazione nei primi anni trenta; esso si trovava all’inizio di via Indipendenza. In quel teatro veniva spesso a recitare la famiglia Rame. Allora, la Franca era piccola, appena una bambina, però le facevano fare o la comparsa in qualche porticina in “ La cieca di Sorrento, il Fornaretto di Venezia ecc..) .

A proposito della famiglia Rame, non sono certo se fosse il papà o lo zio di Franca, Achille Rame, che preparava a mano, bellissime locandine da esporre nei paesi dove andavano a recitare, inoltre poi lui dipingeva benissimo a carboncino, specialmente ritratti: io ne posseggo uno con il ritratto della mia povera mamma.

Oltre a quanto già elencato, esistevano pure due sale da ballo: “la Maraggia” (Maraggi) e “il Polenta” (Montonati) dove le signorine andavano a ballare, la maggior parte delle volte, di nascosto dai genitori, in quanto il ballo, ai tempi, lo si riteneva non confacente alle giovinette. Succedeva però di sovente, che la giornata, siccome venivano anche i giovanotti di Vengono Inferiore, finiva con grossi litigi, o per gelosia o per vecchia ruggine fra i due paesi.

C’era pure un campo di calcio dove si esibiva la squadra del paese che, allora, si chiamava Spartana. Esisteva pure la colonia elioterapica, dono della Famiglia Caproni e tante altre piccole attività che non sto a elencare. Esistevano poi varie botteghe di artigiani, calzolai, sarti, imbianchini, macellai, ricamatrici ecc.; insomma c’era un po’ di tutto.

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

 

<HomePage>   <Il progetto>   <Colophon>   <Registrazione>   <Collaborazioni>   <La biblioteca>   <Il Sommario>

Questo sito è una iniziativa personale di
Ferruccio C. Ferrazza
Tutti i diritti sono riservati.
ViaggiNellaStoria® è un marchio registrato.
ISSN 2284-3620

Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2016