LA RELIGIOSITA', I USANZ E I DUBBI

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

Sia i nonni che i mamm raccumandavan ai so neud e fioeu: “Cerca de sta semper tacà alla broca del Signur.” Venegon infatti l’è semper staa un paes religius. Basta usservà e l’ha dai a la gesa 13 pret che un bel numer de vocaziun religius, senza cuntà i pret che eran cresü a Venegon cumè i Basadonna, Colombini, ecc., tant che se pudaria cuntai fra i venegunes. Adess se duvaria ragiunà su i gess de Venegon: la sua erezion, i so üss, i modific vurü dai temp di San Carlo Borromeo e dul Card. Federico Borromeo in di visit pastural. Ma lassemm a staa la vera storia già tratada da personn pussè preparà e intelligent de mi. A mi me basta rigurdà che la gesa pussè vegia dul paess l’è quella de San Martin, al cimiteri, che forsi la esisteva già fin dal 1110.

Dopo la metà del 1400 ghe staa costruì quella de S. Caterina per faciltà i abitant de Pianasca da pudè avec la messa la domenica senza duè andà fino alla gesa di S. Martin. Quasi cuntempuraneament l’è stai edificada anca la gesa de S. Giorgio, ciuè ai primi del XV secul, in quant già prima del 1450 la funziunava già come parrocchia al post de quella de S. Martin. Cert l’era minga cumè la vedum adess, ma dopo la visita pastural del Card. San Carlo Borromeo, in del 1570 l’ha dai urdin de ingrandì la gesa e in del 1901 ul Card. Ferrari l’ha suggerì de slargarla ancamò pussè, insci l’è diventada a tre navate, invece da dò cume l’era prima. La gesa l’è stai quasi tutta rifai e i laurà in andai alla lunga a causa della prima guerra mundial.

Però in del 1930 durant la visita pastural del Card. Schuster l’ha dii al curat Don Luigi Brambilla che al desiderava propi che enter dü anns ul rifaciment al dueva vess finì. Infatti ul 25 giugno del 1933 la növa gesa l’è stada inaugurada e in del 1936 l’è stada consacrada dal Card. Schuster.

Naturalment cul passà di ann, l’ha subì ancamò di mudific, prima de vess cume la vedum adess. Ad esempi, semper ul Don Brambilla, l’ha spustà in avanti d’un para de metar l’altar magiur, l’ha cambià ul paviment de altar; l’ha tirà via ul pulpit che l’era situà visin alla prima culona a sinistra da chi entrando in gesa al guarda l’altar.

 

Sia i nonni che le mamme raccomandavano ai propri nipoti e figli “ Cerca sempre di stare appeso al ramo del Signore (bella Similitudine). Venegono infatti è sempre stato un paese molto religioso. Basti osservare che ha dato alla Chiesa la bellezza di tredici preti e un buon numero di vocazioni religiose, senza contare i preti che erano cresciuti a Venegono come i fratelli Basadonna e Don Colombini, per cui si potrebbe annoverare anche loro fra i preti Venegonesi. Si dovrebbe ora fare anche il punto sulle chiese di Venegono; la loro erezione, i loro usi, le modifiche volute sia dal Cardinale Carlo Borromeo, sia dal Cardinale Federico Borromeo nelle loro visite pastorali. Tralascio la loro vera storia, già trattata da persone più titolate che non me. A me basta ricordare che la chiesa più vecchia del paese e quella di San Martino, al cimitero, che forse esisteva già dal 1100.

Dopo la metà del 400 è stata costruita la chiesetta di Santa Caterina, per facilitare gli abitanti del rione Pianasca alla partecipazione alle Messe domenicali senza dover andare alla chiesa di San Martino. Quasi contemporaneamente è stata edificata anche la chiesa di San Giorgio, vale a dire all’inizio del 15° secolo, in quanto prima del 1450 funzionava già come parrocchia al posto di quella di San Martino. Certamente non era come la osserviamo adesso, bensì era ad una sola navata. Dopo però la visita del Cardinale San Carlo Borromeo nel 1570 dette ordine di allargarla a due navate anziché una. Nel 1901 anche il Cardinale Andrea Ferrari suggerì di allargarla ancor di più, così è diventata a tre navate come attualmente ci è stata tramandata. La chiesa però è quasi tutta rifatta e i lavori si protrassero a lungo a causa della prima guerra mondiale.

Però nel 1930 durante la visita pastorale disse al parroco che desiderava che i lavori venissero ultimati e nel corso di due anni i rifacimenti furono ultimati. Infatti il 25 giugno 1933 la nuova chiesa è stata inaugurata e nel 1936 la consacrò il Cardinale Schuster.

Naturalmente con il trascorrere degli anni ha subito ancora modifiche, prima di essere definitivamente come la osserviamo attualmente. Ad esempio Don Brambilla ha spostato avanti di un paio di metri circa l’altare maggiore, ha cambiato la pavimentazione dell’altare, ha tolto il pulpito che era situato vicino alla prima colonna a sinistra, di chi entrando in chiesta guarda l’altare, cui si accedeva infatti con una scaletta a chiocciola che era diventata pericolosa.

 

Immagine2.jpg (25724 byte)
La bella chiesa di San Giorgio illuminata per il 50° di consacrazione:
ottobre 1986 (fotografia di Fortunato Faletti)

Gh’era una scaleta a “chiocciola” per andà in sul pulpit che la diventava anca periculusa. L’è stai inveci sustituì cunt ul pergamo pusiziunà alla prima culona davanti l’altar de la Madona. Anca i balauster in staa spustà in manera de formà un bel insema cumé sa vedan adess.

I volt lateral eran tucc decurà cum tanti scritt in latin, come sa usava in quei temp là. In del 1544 inveci i conti Gianbattista Castiglioni e Ippolita Figini, per regurdà el so matrimoni han decis de costruì la geseta de Santa Maria al Castello.

Naturalment l’era no cume la se ved adess. Ad esempi, sura la porta d’ingress principal gh’era un picul suppalz, lung tuta la paret, ma strecc, quasi cume una ringhera, e sü lì andava la “schola cantorum” accumpagnada da un piccul e vecc armonium. I finester eran in veder normal, ul paviment l’era tutt un po’ su e un po’ giar e i cadregg e i banchett a dundavan tucc. Però in di ann successiv la canturia l’è staa abbattuda, perché l’era in legn e la diventava pericolosa.

I venegones però han semper avü tanta devuzion per la sua Madona de S. Maria Assunta, una bela Madona pitturà da un bravù alliev del Bernardino Luini. Certi infurmadur la disan dipinta dal stess neud del Luini. Quel ca cunta che a l’è gran bela!

Ul don Luigi Brambilla (che in di ann che l’ha passà cume diretur spiritual del Seminari Regional d’Assisi) se ne intendeva minga mal d’arte, in vari ripres a la vurü faa un po’ di mudific: al gh’à daa incaric al Bias, piastrellista de faa ul paviment in musaic della capeletta dul Crucefiss, e cambià ul paviment; l’à fai cambià i vedrat, specialment quela sura ul purtun a ricord di suldà dul paes dell’ultima guerra.

A pruposit semper di nostar suldà, ul curat l’aveva anca fai fà un vistus coeur in argent con ai bord i culur dela nostra bandiera e all’internu l’aveva miss tutt i nom di suldà, e quel coeur l’è semper staa a fianc dell’immagin de la Madona inveci i tantissimi alter ex voto era foera de la sacrestia e lung i fianc du l’altar che però adess a se vedan pü: in dua se troven? Tutt quest per implurà la pruteziun per i nostar cumbattent.

A pari pass unit cum la devozion per la Madona, in paes gh’è semper staa una particolar devozion per i morti, tant’è vera che tutta l’uttava di mort, s’andava tucc in prucessium al cimiteri.

E già che se parla de cimiteri, l’è giust rigurdà che i quader de la Via Crucis, che gh’è in Parrocchia, eran una volta in quella de S. Martin. In quader de nutevul importanza che se poden cullucà fra la fin del 600 e l’inizi del 700, d’un pitur che al se minga firmaa, ma la miss un simbul che el par una quaglia. Anca la Biblioteca Ambrosiana la saria interessada a savèe chi al po’ vess l’autur, ma ghe vuraria che un quei venegunes al finanziass la ricerca.

Tant’è che don Brambilla (scherzosament ciamà anca “don festuscia”, perché ogni accasion l’era bona per trà in per una quai festa religiosa o no) l’ha urganizaa una grand prucession, duvè dü cunfratei della Confraternita del SS. Sacramento, purtavan ognun un quader de la Via Crucis dal cimiteri alla gesa de San Giorg.

Un alter event del tutt straordinari l’è staa la visitazion de la “Madonna Pellegrina”. La statua de la Madonna di Fatima che per diversi dì la s’è fermaa in paes e l’è staa purtada in prucession per tuti i vii dul paes, in i dü uratori e in tucc i fabbric esistent, allura, in paes. Tüti han vivu giurnat de profundissima devozion.

Un’altra strana tradizion l’era quella di “Rogazioni”. Val a dì che s’andava in procession, ai ses e mezza la mattina, per tri di de fila, a pregà e a benedì i campagn perché avvessan a dà ai paisan pussè rendiment pussibil. S’andava in fund tra Via Montenero e Via Battisti in duè gh’era una crus de fer e inscì anca per andà a Castiun (darimpett alla CEV) duvè alla prima stradina su la destra gh’era un’altra crus, e poeu s’andava sü vers la Malpaga.

Un’altra simpatica usanza l’era quela de purtà la cumüniun ai malà. Sempar dopu la Messa di 6 our la mattina, in procession cun un baldacchin ross, tipo grossa umbrela, s’andava da quei malà che vureven faa la cumuniun. Tutta la comunità la partecipava in preghiera. Dopu, cul passà dul temp, gh’è mort anca certi tradizion, che poeu rispundevan pü ai bisogn de la pupulazion.

Un’altra simpatica usanza l’era quela de mett un catafalco ai pee dela balaustra, quand se celebrava ul uffizi di mort. Infatti tutt i dì gh’era un uffizi e ul catafalco al pudeva vess piccul o pussè grand in base all’impurtanza dell’uffizi. Gh’era tutta una lettura e canti particolar, cunt incensazion, aspersion segui da la Messa.

Cunt don Gaudenzio Zaninetti, succedü alla rinuncia del Don Brambilla del 1° nuvembar 1952, l’ha pensà anca lü a fà di modific in gesa. L’ha fai tirà sü ul paviment in “cotto”, per mett quel che gh’è gio attualment. L’ha fai pitturà i paret de la gesa e l’ha fai tirà via tucc i simbul e i scritur in latin che eran su i volt laterai.

L’ha diffus tantu, allura, ul settimanal “Luce” che quasi tutt i settiman al purtava nutizi dul paes. L’ha miss l’impiant microfonic e rinnuà l’illuminazion in gesa. Però gh’è un pù de robb de di, o mei al saria ben cugnüss.

 

E’ stato invece sostituito da un pergamo presso la prima colonna davanti all’altare della Madonna. Anche le balaustre sono state spostate, quelle dagli altari laterali sono state rifatte in modo da formare un bell’insieme come attualmente si possono osservare. Le volte laterali erano decorate con tanti simboli e scritte in latino come era uso in quei tempi.

Nel 1544 invece i conti Gianbattista Castiglioni e Ippolita Figini, per ricordare il loro matrimonio decisero di costruire la chiesa di Santa Maria al Castello.

Ovviamente non era come la si osserva ora. Ad esempio, sopra la porta d’ingresso principale c’era un piccolo sopralzo, lungo tutta la parete, ma stretto, quasi fosse una ringhiera e lì vi saliva la cantoria, accompagnata da un vecchio armonium. Le finestre erano di normale vetro e non istoriate come ora. Il pavimento era sconnesso, così pure le sedie e le panche. Negli anni successivi infatti la cantoria è stata abbattuta, poiché essendo in legno, diventava pericolosa. Una cosa importante da tenere presente è che la chiesa era più piccola, poco più di metà di quella attuale.

I venegonesi hanno sempre avuto tanta devozione per la Madonna Assunta di Santa Maria; un ottimo dipinto, si dice, attribuibile ad un nipote di Bernardino Luini. Quel che conta è che è veramente bella e raccolta.

Don Luigi Brambilla (che negli anni in cui è stato direttore spirituale del Seminario Regionale D’Assisi) se ne intendeva non male di arte e negli anni ha voluto apportare, a varie riprese alcune modifiche. Ha incaricato il piastrellista Biagio Cremona di rifare il pavimento in mosaico, nella cappelletta del bel Ligneo Crocefisso, ha cambiato il pavimento e le vetrate, come già si era detto, mentre sulle vetrate sopra la porta principale, a ricordo dei soldati dell’ultima guerra, la finestra è con la bella Madonna.

A proposito dei soldati, aveva fatto eseguire un grosso cuore in argento, con ai bordi i colori della nostra bandiera e nell’interno aveva posto i nomi di tutti i militari del paese. Vi erano pure tantissimi ex voto posizionati sulla parete fuori dalla sacrestia e lungo i fianchi dell’altare. Ora però non si scorgono più ad eccezione del cuore con i nomi dei combattenti. Che fine hanno fatto, dove si trovano?

A pari passo con la devozione alla Madonna vi è pur sempre stata anche una grande devozione per i morti. Tant’è che per tutta l’ottava dei morti, la sera, si andava in processione al cimitero.

E già che si parla di cimitero, non si può sottacere, i quadri della via Crucis, ora in parrocchia, che erano nella chiesta di San Martino. Sono quadri di notevole importanza, che si possono collocare fra la fine del 600 e inizio del 700. L’autore non si è firmato, bensì ha messo un simbolo simile ad una quaglia. Anche la Biblioteca Ambrosiana è interessata a sapere chi possa essere l’autore; occorrerebbe che qualcuno finanziasse la ricerca.

Tant’è che Don Brambilla (scherzosamente chiamato “Don Festuscia“ festaiolo) perché ogni occasione era buona per indire qualche festa religiosa o anche no, organizzò una imponente processione in cui i confratelli della Confraternita del S.S. Sacramento, a coppie, portavano, un quadro della via Crucis, da San Martino alla parrocchia di San Giorgio.

Un altro evento, del tutto straordinario, è stata la visitazione della Madonna Pellegrina. La statua della Madonna di Fatima, per diversi giorni si è fermata in paese, così è stata portata processionalmente in tutte le vie del paese, nei due oratori e in tutte le fabbriche allora esistenti in paese. In questi giorni tutti hanno vissuto giornate di profondissima devozione.

Un’altra strana tradizione era quella delle “Rogazioni”. Consisteva nell’andare in processione, alle sei del mattino, per tre settimane consecutive, a benedire i campi perché rendessero più raccolto possibile. Ci si recava fra via Montenero e via Battisti, dove esisteva una croce di ferro, come pure si andava verso Castiglione Olona (quasi dirimpetto all’ex CEV) dove alla prima stradina a destra era posizionata un’altra croce, mentre nel terzo giorno si andava verso la cascina della Malpaga.

Un’altra simpatica usanza consisteva nel portare la Santa Comunione ai malati. Dopo la messa delle ore 6 del mattino, in processione con un baldacchino rosso, tipo grande ombrello, si andava dai malati che desideravano comunicarsi. Tutta la comunità partecipava in preghiera. Col trascorrere degli anni, queste tradizioni sono andate man mano scomparendo, forse non corrispondendo più ai bisogni della popolazione e anche per lo scarso numero di sacerdoti.

Un’altra usanza si riferisce agli uffici per i defunti. Si poneva ai piedi della balaustra un catafalco che piccolo o più grande in base a come lo pretendevano le famiglie. Vi era tutta una lettura e canti particolari a cui seguiva la messa.

Don Gaudenzio Zaninetti, succeduto alla rinuncia di Don Brambilla, dal 1 Novembre 1952, ha voluto pure lui apportare alcune modifiche in chiesa. Ha tolto il pavimento in cotto (!!!) per installare quello che scorgiamo ora. Ha fatto pitturare le pareti della chiesa, togliendo tutti i simboli e le scritte in latino sulle navate laterali.

Ha diffuso molto il settimanale “Luce”, su cui quasi tutte le settimane riportava notizie del paese. Ha dotato di impianto microfonico e rinnovata l’illuminazione. Però restano alcune domande da porsi, su cui sarebbe bene conoscere le adeguate risposte.

 

Immagine3.jpg (19172 byte)
Particolare dell'altare maggiore.
Angelo in adorazione realizzato in marmo di Carrara.
(da "Il San Giorgio", anno V, numero 21, ott-nov-dic 1987)

In su l’altar magiur gh’era un angiul per part in marmo di Carrara, però, da in coeu cul duman, in sparì e amen. O eran stracc de staa in adurazion o in staa regalà o in stai vendù. Stessa fin l’ha faa ul pergamo e i vecc cunfessional. Che fin hann faa? In sü i vari giurnai parrochiai s’è semper parlà di bilanci della parrocchia, di uffert, di necessità, però mai una misera infurmazion su i robb che s’è dì prima, se in staa vendü e a quanto, oppur in staa regalaa o ….

Vuraria minga malignà. Però me pararia giust che insema a alter nutizi la pupulazion la gavaria ul diritt de savè sti particolar o no?

Sta ben tutt, ma i fett de salam in su i oeucc a vurarium propi minga veghi. E dopu che in staa pü üsà le “pianete”, ma le “casule”, i pianet vecc (gh’era quella russa e quella bianca, per grand occasion che era bellissim e de valur), insema ai “paliotti” dell’altar, in ancamò ben conservà, cumè quasi museo de la gesa? Perché, disi, se la parrocchia la dev vess cumè una familia, la stessa al saria bel che la füdess infurmada su tütt.

L’è no per cattiveria o malanim che disi quest, ma per savè, mi e tucc, i robb bei e brut del noster bel Venegon. E poeu se pudaria finì con un bon proverbi: la lengua l’è senz’oss, ma la fa rump i oss.

Prima però de serà sü sto capitul, l’è duverus cuntà un quei particolar di cürat che s’in succedü almen fino al 1955: propri ul periodo che se riferisan i me memori: dopu quella data, l’è storia che tuti regordan.

Don Erminio Pezzoli l’ha ciapà pusess de la parrocchia in del 1890 fino al 1933. L’è staa lu che in del 1912 l’ha daa inizi ai laurà de ampliament de la gesa su proposta dell’ing. Mistrangelo di Binago. L’esecuzion di laurà invece l’è staa affidada all’impresa del Paul (Cerin) Bombelli de Venegon. In del 1927 gh’è staa faa l’abside (invece prima da dree de l’altar l’era piatt) e inscì s’è slargà ul coro. Gli stucchi inveci in staa eseguì dalla ditta Quegliati de Vares. A seguit de una malattia Don Pezzoli, in del 1932, al see trasferì in la caa in Via Garibaldi, in due l’è mort ul 4 agust del 1935.

Dopo ul ritir del Don Pezzoli gh’è subentraa don Luigi Brambilla, notevul oratur, pret de tanta fed e granda carità. Ultra i alter robb che s’è già dì de lü, vaa regurdaa la soo grand cüra per i fioeu che a la semper vurù nümerus all’oratori. Chi se regorda no de quand al vegniva in mezz a nunc fiulott; al metteva la so man in saccoccia e al butava in aria brancad de biniss, che nunc fioeu curevum vünn a doss a l’alter per pudè catan su püssee?

In del 1937 l’a instalaa l’organ de la ditta Nasoni de Vares e press’a poc in del stess periodo in staa eseguì i affreschi del pittur Pietro Cortelezzi de Tradà. Ul battisteri inveci l’è staa prugettaa e pitturaa dal prof. Anselmi de Milan.

In del 1952 al Don Brambilla gh’è succedmü ul professor in letter, don Gaudenzio Zaninetti. Mentre don Luis l’era impetuus e veement (i cereghett d’allura se riguardaran pulitu) Don Gaudenzio era bonari, tranquill, ma a l’à duvü aduprass per “incipiente” immigrazione. Un problema de minga poca importanza da risolf. Oltre naturalment a tutt quel che s’è già dii in precedenza.

 

Sull’altare maggiore erano posti, ai lati due angeli in marmo di Carrara che però dall’oggi al domani sono spariti e amen. Ho persino pensato: saranno stati stanchi di rimanere sempre in adorazione, o sono stati regalati, o sono stati venduti. Medesima fine hanno subito il pergamo e i vecchi confessionali. Chi sa dare una adeguata risposta? Su i vari giornali parrocchiali si è sempre scritto di bilanci della parrocchia, delle necessità della stessa, ma mai una misera informazione su quanto detto in precedenza, o ….

Non vorrei malignare, ma mi sembra giusto e doveroso che unitamente alle altre notizie, la popolazione avrebbe diritto di conoscere questi particolari.

Sta bene tutto, ma le cosiddette fette di salame sugli occhi non vorremmo proprio averle. Ma non basta, dopo che sono state usate le casule, che fine hanno fatto le vecchie pianete? C’era quella rossa e quella bianca, che si usavano nelle solennità, erano bellissime e di alto valore, insieme ai paliotti dell’altare, il baldacchino, sono ancora ben conservati da poter incominciare a costituire un piccolo museo parrocchiale, unitamente alle tovaglie rosse che si ponevano sulla balaustra centrale per quando ci si accostava alla comunione, i candelabri che venivano appesi alle colonne dell’altare, oppure si sono lasciate deperire? Siccome la parrocchia deve essere in un certo senso una famiglia, sarebbe giusto e onesto che sia informata su tutto e non solo sulla necessità-dovere di compiere offerte.

Non è certo per cattiveria o malanimo che esprimo tali pensieri; li dico perché sia io che tutti gli altri vorremmo conoscere le cose belle e le cose brutte del nostro bel paese. Volendo si potrebbe chiudere l’argomento con il famoso proverbio: “La lingua l’è senz’osso ma rompe le ossa”.

Prima però di terminare il presente capitolo ritengo doveroso raccontare un pò dei Parroci che si sono succeduti almeno fino al 1955 proprio il periodo cui si riferiscono i miei ricordi, in quanto oltre quella data diventa storia recente che tutti possono ricordare.

Don Erminio Pezzoli ha preso possesso della Parrocchia dal 1890 al 1933. E’ stato lui infatti che ha dato inizio all’ampliamento della Chiesa nel 1912, come suggeritogli dal Cardinal Andrea Ferrari su proposta dell’ingegner Mistrangelo di Binago. L’esecuzione dei lavori invece era stata affidata all’impresa Paolo Bombelli (Cerin) di Venegono. Nel 1927 è stata eseguita l’abside, mentre prima dietro, l’altare era piatto, così si è fatto più posta per la cantoria. Gli stucchi invece sono stati eseguiti dalla ditta Quagliotti di Varese. A seguito di una malattia Don Pezzoli si trasferì in una casa di proprietà della Parrocchia in via Garibaldi, dove poi è morto il 4 Agosto del 1935. Egli fu anche un esperto cacciatore e sovente andava in calesse, con il Signor Luigi Brogli proprio a caccia.

Dopo il ritiro di Don Pezzoli, è subentrato alla direzione della Parrocchia, Don Luigi Brambilla, notevole oratore, prete di tanta fede e tanta carità. Oltre alle notizie già elencate in precedenza, in lui spicca in modo notevole la grande cura per i ragazzi, che ha sempre voluto numerosi negli oratori. Chi non si ricorda di quando veniva in mezzo ai ragazzi, metteva le mani in tasca e buttava per aria manciate di confetti, mentre i ragazzi gli uni addosso agli altri, correvano per raccoglierne il più possibile.

Nel 1937 fece installare l’organo della ditta Nasoni di Varese e più o meno nel medesimo periodo fece eseguire gli affreschi sulla volta centrale dal pittore Pietro Cortelezzi di Tradate. Il battistero invece, fu progettato e decorato dal Professor Anselmi di Milano.

Nel 1952 a Don Brambilla successe il professore in lettere dal Seminario di Venegono Inferiore, Don Gaudenzio Zaninetti. Mentre Don Luigi era impetuoso e veemente ( i chierichetti di allora se lo ricorderanno bene) Don Zaninetti, era buono, tranquillo, ma ha dovuto adoperarsi molto per l’incipiente immigrazione interna. Un problema di non poco conto, importante da risolvere, oltre a quanto si è accennato precedentemente.

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

 

<HomePage>   <Il progetto>   <Colophon>   <Registrazione>   <Collaborazioni>   <La biblioteca>   <Il Sommario>

Questo sito è una iniziativa personale di
Ferruccio C. Ferrazza
Tutti i diritti sono riservati.
ViaggiNellaStoria® è un marchio registrato.
ISSN 2284-3620

Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2016