PERSONN E PERSUNAGG

 

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

UL DUTUR AGOSTINO CASTIGLIONI

L’è minga facil decid da chi incumincià. Però cumincium dal Cav. Com. Agostino Castiglioni, nasü il 26 gennaio 1890 a Locate Varesino, al sé laureà a Pavia in del 1914 e quindi l’è staa subit manda come ufficial medico in da la prima guerra mundial. Dopu l’è staa all’ospedal de Vares, dué la cullaburà con il dutur e ricercatur Ottorino Rossi de Vares. Par ul rest l’è staa anca Sindic del Sacro Monte di Vares.

Appena a Venegon, giuvin dutur, (1927) al se truvà davanti una tragica situazion: bona part di venegunes eran infestaa de la tubercolosi. Ul dutur Castiglioni l’à duvü cumbatt contra la ritrosia de la gent de vess ricuverà in sanatori e anca insegnando una prevenzion. Chi è che se regorda i cartei esposti in di luoghi public cum la scritta “La persona civile non bestemmia e non sputa per terra”?

E poeu ghe mancava dumà che vegnissent föra i milanes a cüras della TBC che lur el ciamaven “il mal sottile”, data l’aria bona di nostar bosc tant’è che quel por dutur, prima cunt la bicicletta, dopu cunt la moto e infin cum la Balilla, l’era semper ciapaa dì e nocc. Anca perché l’era l’unic dutur fra i dü Venegon. Quantu nun l’a faa; quanti fioeu l’à fai nasü e quanti n’à curà.

Al gh’à avü anca cume pazient particular ul beato Card. Ildefonso Schuster, che l’à assisti fino alla sua mort in Seminari. E poeu gh’era minga tant de catà föra, in quant de dutur el gh’era lü e poeu lü. Comunque l’a lassa in tücc un bon ricord. Ul 27 magg 1973 el muriva in Ospedal a Vares e l’è staa sepelì a Locate Varesino in la tomba de famiglia.

Al gh’aveva poeu una particolar predilezion par ul soo nevud unurevul e poeu minister della Protezione Civile, Giuseppe Zamberletti.

 

IL DOTTOR AGOSTINO CASTIGLIONI

E’ difficile decidere da chi iniziare, per cui ritengo di iniziare con il Cavaliere Com. Agostino Castiglioni nato il 26 Gennaio 1890 a Locate Varesino. Si Laureò in medicina e chirurgia all’università di Pavia nel 1914. Subito dopo la Laurea è stato inviato al fronte come ufficiale Medico nella prima Guerra Mondiale.
Tornato, è andato subito all’Ospedale di Varese dove poté collaborare con il medico e ricercatore Ottorino Rossi. Per un certo periodo fu pure sindaco del Sacro Monte di Varese.

Giunse infine a Venegono, ancor giovine medico (1927) dove si è trovato a dover fronteggiare una tragica situazione. Buona parte della popolazione era affetta da tubercolosi. Il Dottor Castiglioni ha saputo combattere contro la ritrosia delle persone a ricoverarsi nei sanatori e dovendo pure insegnare le principali regole di prevenzione. Chi non ricorda i cartelli esposti nei locali pubblici con la scritta: “ La persona civile non bestemmia e non sputa per terra”. Quella era una campagna diffusa dal governo.

Inoltre, mancava solo che venissero anche i milanesi, affetti dalla TBC, che loro chiamavano “ il mal sottile” dato che l’aria era molto buona, con tutti i nostri boschi con tanti pini, di modo che quel povero medico, prima con la bicicletta, poi con la motocicletta ed infine con la Balilla, correva sempre di giorno e di notte. Infatti era l’unico medico per i due Vengono, missionari e seminario compresi, fino a qualche decennio addietro. Inoltre, quanti bimbi ha fatto nascere e curato!

Ebbe poi la soddisfazione di avere un paziente particolare: il Cardinale Ildefonso Schuster, che ha assistito fino alla sua morte nel seminario di Venegono Inferiore. E poi, come si diceva poc’anzi, non c’era modo di scegliere altro medico, perché c’era lui e poi lui fin tanto che a Venegono Inferiore si laureò il Dottor Cervini. In tutti noi ha lasciato un ottimo ricordo di medico, scrupoloso e sempre disponibile. Il 27 Maggio 1973 morì all’ospedale di Varese e venne poi sepolto nella tomba di famiglia a Locate Varesino.

Nutriva poi una particolare predilezione per suo nipote, Onorevole Giuseppe Zamberletti, che fu anche Ministro della Protezione Civile, e tanto fece in occasione della strage del Vaiont e altre simili circostanze.

 

Immagine4.jpg (20821 byte)
Diversi sacerdoti venegonesi e non.
Da sinistra: il Dott. Agostino Catiglioni, il Dott. Licio Del Fitto,
Mons. Emilio Puricelli, Don Gaudenzio Zaninetti,
Don Bruno Marinelli, Mons. Giulio Brogli, Don Carlo Luraschi,
il sig. Fortunato Faletti, Don Giancarlo Consonni,
Don Luigi Cremona, il Sig. Lino Bianchi
(fotografia di Fortunato Faletti)

UL PRUFESSUR PAOLO FRANCHI

Un’altra personalità venegunesa l’è staa Paolo Franchi, pittur e prufessur a Brera. Sua l’era l’icona che se vedeva fino a un pu de temp indree sull’angul tra via XXV Aprile e Via Como.

Era attaccatissim al so insegnament in Brera, perché al cercava de armunizza in di so alliev la cultüra pittorica con un cert stil de vita, Tanti eran i soo oper espost in del 1981 a cüra dell’Amministrazion comunal.

 

UL MUNSIGNUR GIULIO BROGGI

Un’altra figura illustre da no dismentegà l’è ul mons. Giulio Broggi, nassü ul 12 april 1886 a Venegon. L’era ul settim de quatordes frader e dopu i so studi a Venegon, Tradà, Munza, Seves-Sant Pietro e Milan, al vegn urdinà pret ul 11 giugno del 1911 e subit l’è staa numinaa vice diretur e maester dell’Istituto Sordomuti de Milan. In del 1915 l’è staa ciamaa in guerra cumé sergent de sanità, ma alla fin dalla guera l’a ripress a insegnaa semper ai sordomuti.

A stu minga a regurdà tutti i benemerenz avüü (almen una desena) perché l’è staa un anim d’or, che l’à semper dedicaa ogni attim de la sua lunghissima vita ai pussè piscinitt e sfurtunaa in la vita. L’è mort inmpruvvisament ul 18 marz 1986.

 

IL PROF. PAOLO FRANCHI

Altra personalità venegonese fu Paolo Franchi, pittore e professore alla Brera. Sua era l’icona che si poteva osservare fino a pochi anni addietro sull’angolo fra via XXV Aprile e via Como.

Era persona attaccatissima al suo insegnamento in Brera, poiché cercava di armonizzare fra i suoi allievi, una cultura pittorica con un certo stile di vita. Nel 1981 l’amministrazione Comunale fece una mostra con tante sue opere e gli dedicò pure una via al Monterosso.

 

MONS. GIULIO BROGGI

Un’altra figura di venegonese da non scordare è Mons. Giulio Broggi, nato a Venegono il 12 Aprile 1886, settimo di quattordici fratelli. Compì i suoi studi a Venegono, poi a Tradate, a Monza, Seveso, San Pietro ed infine a Milano. Venne ordinato sacerdote l’11 Giugno 1911 e subito nominato vice rettore e maestro presso l’Istituto Sordomuti di Milano. Nel 1915 è stato chiamato in guerra come sergente di sanità, però alla fine del conflitto, riprese a insegnare sempre ai sordomuti.

Non sto a elencare le benemerenze avute (almeno una decina) perché è sempre stato un’anima d’oro, che ha sempre dedicato ogni attimo della propria vita ai più piccoli e sfortunati in vita. Morì improvvisamente l’8 Marzo 1986.

Immagine5.jpg (23001 byte)
Mons Giulio Broggi in un'aula di scuola ai sordomuti
(da "Il San Giorgio", anno II, numero 4, ott-dic 1984)

UL DON EMILIO PURICELLI

E già che parlumm dell’Istituto Sordomuti, se po’ no faa a men de parlà del so cullaburatur e successur del Mons. Broggi, var a dii, di Mons. Emilio Puricelli, venegunes propi doc. L’è staa urdinà pret ul 27 Giugn 1954 e subit dopu l’è staa mandà a l’Istituto Sordomuti.

In del 1957 al utegn ul diploma de maester specializzà per sordomuti che per 33 anni al daa ul mei de se stess. In dal stess an al diventa anca capellano press l’Istituto Statale per Sordomuti e pueu direttur dela caa per Sordomuti “Mario Terrazzi” de Milan.

In del 1974 l’è numinà cavalier dell’Ordin de la Repubblica Italiana e in del 1981 al diventa Monsignur onorari del capitul de la Basilica de Sant’Ambroeus in Milan e, cunt tutt quest, l’Istituto Sordomuti l’è in duè al mett la sua lunga esperienza, ul so amur per i pover e i menu fortunaa.

Propi per ul so impegn in staa ricugnüsü i so merit, tant’è che dal 1991 al 1998 l’è capellano della Polizia di Stato in da la città de Milan e poeu della Regione Lombardia. In del 1997 al vegn numinaa Assistent Spiritual Nazional dell’Ente Nazionale Sordomuti. L’à partecipaa a tanti cungress de la Federazione Mondiale dei Sordi, a convegni nazionali e alle Olimpiadi dei Sordi.

Anca per lü gh’è già arrivaa ul 50° de sacerdozio in del 2004.

Al gh’à semper vurü tant ben al so Venegon che me regordi quand da pret nuvell, per un pu da ann al purtava i so sordomuti a faa i gar in bicicletta e per düü ann an currü ul Campionato Italiano: Vengono Superiore, Vengono Inferiore, Tradate, Statale Varesina fino alla gesa di Madonna de Campagna di Castiglione Olona, da ripetere (se me sbagli no) per 12 volt e in tucc e doo i volt, l’a semper vinciü ul Cermesoni di Malnate.

Insomma, Don Emilio l’è semper staa e l’è ancamò un pret semper in truscia.

 

UL DON LURASCHI E UL DON CAPPELLETTI

Per staa semper in argument de pret sa po non faa a menu de regurdà ul Don Carlo Luraschi, Guanellian, urdinaa pret ul 17 Marz 1934. L’era tant a la man e tant umil, che per la sua prima Messa gh’ann regalà un bel urulog e lu al se scherniva, ma seriament, e al diseva che lü l’era minga degn de purtaa un sci bel urulog che nanca ul so superiur General ga l’aveva inscì bel.

E dal stess ann 1934 al 1983 l’è semper staa in missiun in Argentina e in Cile. Don Carlo l’a semper faa della sua vita una funt de amour, de carità vers tucc, ma in particolar vers i minorenni abbandunaa e vers i disidataa dell’Argentina e del Cile.

Alter pret guanelliano, de minga dismentegaa l’è ul Don Celeste Cappelletti, dutaa de una oratoria straordinaria. Tant’è vera che quand se veniva a savee che al predicava lü i quarantun o in una quei altra occasion, la gesa la se impieniva, perché al infiammava la gent. Adess l’è suteraa in del cimiteri di Gozzano.

 

MONS. EMILIO PURICELLI

Trattando l’argomento sordomuti, non si può esimersi di tratteggiare la figura del suo collaboratore e poi successore di Mons. Broggi presso l’Istituto Sordomuti. Mons. Emilio Puricelli, Venegonese DOC. Ordinato prete il 27 Giugno 1954 fu subito assegnato all’Istituto Sordomuti.

Nel 1957 ottiene il diploma di maestro specializzato per i sordomuti ai quali per 33 anni diede il meglio di sé. Nel medesimo anno (1957) viene nominato pure cappellano presso l’istituto Statale per sordomuti e poi Direttore della casa per sordomuti “Mario Terrazzi” di Milano.

Nel 1974 riceve l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Repubblica Italiana, mentre nel 1981 viene nominato Mons. Onorario del Capitolo della Basilica di Sant’Ambrogio. Con tutto ciò, però l’Istituto Sordomuti è dove pone a disposizione dei poveri sfortunati la sua lunga esperienza.

Proprio per i suoi meriti e per il suo instancabile impegno, dal 1991 al 1998 diviene cappellano della Polizia di Stato della città di Milano ed in seguito della Regione Lombardia. Nel 1997 viene invece nominato Assistente Spirituale Nazionale dell’Ente Sordomuti. Ha partecipato poi a tanti congressi tenuti dalla Federazione Mondiale dei Sordi, a tanti convegni nazionali e persino all’Olimpiade dei Sordi.

Anche Mons. Puricelli nel 2004 ha celebrato il suo 50° anno di sacerdozio.

Mons. Puricelli ha sempre voluto un gran bene al suo paese; ricordo infatti che, ancora prete novello, per un po’ di anni, ha portato i suoi sordomuti ad effettuare gare ciclistiche in Venegono e per due anni, per suo interessamento, ha avuto il piacere di organizzare il Campionato Ciclistico Italiano nel suo paese. Il percorso era: Venegono Superiore, Venegono Inferiore, Tradate, statale varesina fino alle chiesette di Madonna di Campagna di Castiglione Olona e ritorno a Venegono, da ripetere 12 volte (se la memoria non mi falla) ed in entrambe le dispute ha sempre vinto il sordomuto Cermesoni di Malnate.

Insomma, Mons. Puricelli è sempre stato e lo è tuttora un prete indaffaratissimo.

 

DON CARLO LURASCHI E DON CELESTE CAPPELLETTI

Rimanendo sempre sull’argomento sacerdoti, non ci si può esimere dal ricordare Don Carlo Luraschi, guanelliano, ordinato sacerdote il 17 Marzo 1934. Era una persona tanto alla buona e umile, che, per la sua prima Santa Messa gli hanno fatto dono di un bell’orologio, ma lui si scherniva adducendo che un orologio così bello non lo possedeva neppure il suo Superiore Generale.

Dal 1934 fino al 1983 è sempre stato in missione in Argentina e in Cile. Don Carlo ha sempre fatto della sua vita una fonte di amore, verso tutti, ma in particolare verso i minorenni abbandonati (ninos de rua) verso i disadattati dell’Argentina e del Cile.
Altro guanelliano da non scordare fu Don Celeste Cappelletti; dotato di una oratoria straordinaria, tant’è che quando si veniva a sapere in paese che, o per le quarantore o in altre occasioni, predicava Don Celeste, la chiesa si riempiva, tanto sapeva infiammare la gente. Di lui si potrebbero raccontare tantissimi episodi, da quando a otto anni andava a Milano a fare il garzone di muratore a quando divenne professore di lettere e tant’altro. Morì a Gozzano dove è sepolto. Io conservo gelosamente la corrispondenza intercorsa fra noi, segno della nostra profonda amicizia.

 

Immagine6.jpg (23767 byte)
Don Carlo Luraschi con Fortunato Faletti e la sua consorte Irene Marenghi nel santuario del Sacro Cuore dell'Opera Don Guanella di Como nel 60° di sacerdozio.- ott. 1994
(fotografia di Fortunato Faletti)

UL SCIUR GIUSEPPE SEREGNI

Adess podi no faa a menu de regurdaa ul me amison Giuseppe Seregni. Me limitaru ai facc principai senza pensaa de ripet l’articulo pubblicaa in sü ul S. Giorgio dal febrar del 1986. Voeuri regurdaa adumaa trii punt pusse particolar de la so vita.

Primo. La so grand fed: non fada de parol e basta, ma vissuda in tutta la sua estension; cunt cundotta, impegn e curagg, fin dai prim ann de la sua giuventü, quand per i iscritt all’Azione Cattolica, eran minga tant bei temp, durant ul regime fascista.

Secondo. Ul so particolar impegn per ul paes de Venegon oltar a vess entraa subit in l’Amministrazion Comunal, al se prudigaa subit dopu finì la guerra, da mett in sest una vegia curriera che l’era ferma da ann in la Carrozzeria Castagna, in duè Giuseppe Seregni al lavorava cume dirigent e progettista, e che la funzionava a legna per andà a Bolzano per ripurta nel Varesott i presunee dell’ultima guerra, che via dai camp de cuncentrament, venivan in Italia dal Brennero cun ogni mezz e quest al se prestà a faal püsse de una volta sula.

Minga assee de quest, l’a pensaa de istituì una scuola prufessiunal e de disegn per insegna ai fioeu, de quei temp, i primm nozion del laurà e prufessiunalità. Lu stess, cunt l’aiut de volontari cullaburadur, insegnava i primm nozion. No cuntent l’è staa fundatur e president dell’ACLI de Venegon, e president dell’Azione Cattolica e de la Giunta Parrocchiale.

E poeu per ultim, ma de granda importanza, la costituì la Cooperativa S. Anna quand al s’è resü cünt de la necessità per tanti venegunes de vegg una cà sua.
Terzo. I soo dü amor pussè grand: la sua famiglia che amava in maniera tutal e costruttiva, sfurzanduss cunt l’aiut de la sua miee Velia de alleva, in la manera migliur i soo cinq fioeu. Adess che in grand, ricugnussen che l’esempi del papà l’à prudott di ottim risultaa.

Ecco perché sull’immagin per la soo mort gh’è ripurtaa: ”Amò cristianamente la sua famiglia e per essa visse e si sacrificò”.

Dopu la soo famiglia quel che püsse l’attraeva l’era l’Uratori. Al saveva pü cusé faa per vedel funzionaa ben e semper pien de fioue e giuinott.

Un alter me ricord particolar l’è quand al dopu disnaa del 12 febrar 1953 al vegn a ciamam a ca mia per andaa, cunt la soo moto cunt la caruzzella (sidecar) a truvà ul curat Don Luigi Brambilla, ricuvera a Quinzano S. Pietro in una caa di Suor de la congregazion fondada dal soo amis Mons. Sonzini, arcipret de San Vitur in Vares. Casu la vuriü che al spirass, vers i cinq e mezza propri in di noster brasc. Quanta emuzion quella domenica!

 

IL SIGNOR GIUSEPPE SEREGNI

Non potrei certamente fare a meno di ricordare il mio grande amico Giuseppe Seregni. Mi limiterò a raccontare alcuni momenti essenziali, senza ripetere l’articolo pubblicato sul San Giorgio nel febbraio 1986. Desidero annotare alcuni particolari della sua vita.

Primo. La sua grande fede, non fatta di sole parole, bensì vissuta in tutta la sua estensione: con condotta, impegno, coraggio, fin dai primi anni della sua gioventù, quando per gli inscritti all’Azione Cattolica non erano certo bei tempi, durante il regime fascista.

Secondo. Il suo particolare ed incessante impegno per il paese di Venegono. Oltre che avere subito voluto far parte dell’Amministrazione Comunale, si prodigò subito, al termine della guerra, di mettere in sesto un vecchio autobus, che era fermo da anni presso la carrozzeria Castagna, presso la quale Giuseppe Seregni lavorava come dirigente e progettista e che funzionava a legna per andare a Bolzano per riportare nel Varesotto i prigionieri di guerra che venivano dai campi di concentramento, tornando in Patria attraverso il Brennero, con ogni mezzo; e Seregni questi viaggi li ha percorsi più di una volta.

Non soddisfatto di quanto già aveva compiuto, ha pensato anche di istituire una scuola professionale di disegno per insegnare ai ragazzi, di quei tempi, le prime nozioni di lavoro e professionalità. Lui stesso, con l’aiuto di alcuni volontari, la sera dava lezioni agli iscritti. Non ancor contento è stato il fondatore della ACLI in quel di Venegono, come pure fu presidente dell’azione Cattolica e della giunta parrocchiale.

Da ultimo poi, ma di somma importanza, costituì la Cooperativa Sant’Anna, quando si è reso conto della necessità per tanta gente del paese di possedere una casa propria.

Terzo. I due amori più grandi: la sua famiglia che amava in maniera totale e costruttiva, sforzandosi con l’aiuto sua moglie Velia, di allevare nella maniera migliore i suoi cinque figli. Ora che sono divenuti adulti riconoscono che l’esempio del loro papà ha prodotto ottimi risultati.

Dopo la sua famiglia ciò che l’attraeva maggiormente era l’Oratorio. Non sapeva più cosa inventare perché funzionasse bene e raccogliesse sempre un largo numero di ragazzi.

Un altro ricordo particolare si riferisce a quel pomeriggio del 12 Febbraio 1953, quando venne a chiamarmi a casa per andare con la sua moto con il sidecar, a trovare l’ex curato Don Luigi Brambilla, ricoverato a Quinzano San Pietro, nella casa delle suore di una congregazione fondata dal suo amico Don Sonzini, Arciprete di Varese della chiesa di San Vittore, della quale Don Luigi era pure canonico. Caso volle che Don Luigi, verso le ore 17,30, spirasse proprio fra le nostre braccia. Che domenica emozionante fu quella!

 

Immagine7.jpg (20817 byte)
Visita pastorale del Cardinal Montini nel 1960.
Da sinistra: Lino Bianchi, Maurizio Canziani, Fortunato Faletti, Giuseppe Seregni, Don Gaudenzio Zaninetti, il Cardinal Montini, Piero Mazzucchelli e signora
(fotografia di Fortunato Faletti)

UL SCIUR FEDRO DI NARDO

In del 1889 l’è staa funda l’Asilo Paolo Busti ( e non “scuola materna” cum’è l’è vegnu ciamaa tanti ann dopu, in quantu allura l’era propi un post special duvé vegnivan tegnü i fioeu di tanti pover famili che dal dì duevan laurà in campagna, o luntan de cà.

Alura l’era propi un Ente morale di Beneficenza. Cul passà di ann ul sciur Fedro De Nardo, anca se l’era no venegunes de nascita, l’a semper ciapaa a coeur i sort del’Asilo al punto de diventa, forsi almen per vint ann, ul President.

L’è semper staa present ad ogni riuniun e cunt consilii e anca generus uffert, l’a semper curaa el bon andament de l’Asilo.

 

IL SIGNOR FEDRO DI NARDO

Nel 1889 fu fondato l’Asilo Paolo Busti ( e non scuola materna come venne chiamato anni dopo) che allora era un luogo dove venivano custoditi e accuditi i bambini di tante povere famiglie che di giorno dovevano lavorare o nei campi o lontano da casa e la sera riprendevano i loro pargoli.

Con il trascorrere degli anni il Signor Fedro Di Nardo, seppur non venegonese di nascita, ma di adozione, ha sempre avuto a cuore le sorti dell’Asilo, al punto di diventare, forse per vent’anni il Presidente di detto Ente.

E’ sempre stato presente ad ogni riunione e con consigli, e pure con generose offerte, ha sempre curato il buon andamento dell’Asilo.

 

Immagine8.jpg (21870 byte)
Il sig. Fedro Di Nardo
(da "Il San Giorgio", anno II, numero 3, sett 1984)

UL SCIUR FRANCESCO POLETTI

Un’altra indimenticabil figura de bravu venegunes l’è ul Francesco Poletti. Olter ai man d’or che al gh’aveva per suna l’organ in gesa, che Don Brambilla in del 1937 l’aveva instalaa, e che l’ha subit affidaa al “sciur Cecchin”, come al vegniva bunariament ciamaa dalla gent, e cunt l’impegn de furmaa una bela cural. Poletti al s’è minga risparmia e subit l’a cerca de mett insema una grande canturia. I vuus bianc eran furmaa da fioue e ghe vureva tutta la soo pazienza per tegnii a bada e a fa vegnì a tutt i pröv, e si che se an faseva tanti.

Inscì ul maestar Poletti l’è riüsci a furmaa una canturia, che, a quei temp, diversi parocchi la invidiavan. Bravu Maestar!

 

UL LINO BIANCHI

Chi al sa regorda no del Lino Bianchi. Un venegunes de razza che al saveva pü se faa per el so paes. Ul so impegn l’era fundaa sü: Gesa, famiglia, Patria e laurà.

La famiglia l’è semper staa per lü ül pernu de la soo vita e subit dopu la question pulitica e social. L’ACLI l’è semper staa un soo ciod fiss: falla funzionaa al mei; e cunt la cullaburazion di so amis al gh’è riussi in pieno. Anca in la Amministrazion Comunal l’a lassaa la soo imprunta.

Per quantu riguarda ul laurà l’a semper faa ul mei che el pudeva dà, e poeu, alla domenica, quand gh’era de laurà per tirà su l’Uratori; ul Lino al se mai tira indree.

Un prufil verament centraa sul Lino l’ha faa, in occasion del so funeral ul Mons. Emilio Puricelli.

 

UL RAGIUNIER FRANCESCO BALLERINI

L’era diventaa una figura caratteristica del paes in quant al sa vedeva de partütt in dué gh’era una persona che l’a gaveva un quei bisogn. Questa persona l’era ul rag. Francesco (detto Franco) Ballerini. Vegnü a Venegon, subit dopu i ann 30, lü e la miee da Limbiate.

Lü l’era l’economo del l’Uspedal Psichiatric de Mumbell e, una volta in pension, l’è vegnu a abitar in dela vileta visin alla capella de S. Carlu propi visin a la caa del dutur Castiun. Villa che dopu la mort sua, e quella de la sua miee, diversi ann dopu, l’è staa regalada alla Parrocchia.

Per tantissim ann l’è staa president attivissim dell’ECA, Ente Comunale Assistenza, e andava persunalment a cunsegna i gener alimentar ai assisti. L’è staa attivissim anca ai tem dei Comitati Civici, quand s’erum in period di elezion. Beh, se po’ di che lü al batteva cà per cà a spiega cumè se doveva vuta e anca … per chi.

La sua fed l’era vera e prufunda e l’era semper present a ogni funzion religiosa, in compagnia de la soo miee: messe, vesper e adurazion. L’è staa una bellissima figura per ül paes. Sia durant che dopu la guerra, ul soo stil de vita l’è semper staa quel de aiutaa chi l’era in del bisogn e in miseria. Minga semper però al riusciva a culmaa i bisogn e la fam de tanta gent.

 

UL RAGIUNIER PIERO MAZZUCCHELLI

Una persona stimatissima in paes. L’è staa per tantissim ann segretari de la mutua cumünal, che la funzionava benissim, anca per merit soo.

Lü l’era, me par, economo del Culeg Arcivescuvil de Tradà. Era una persona religiosissima che esternava, senza ostentazion, ma cunt una coerenza invidiabil, anca se l’era tantu riserva, quanrtu affabil.

 

I FRADEI CANZIANI

Fra tanti venegunes, se po no faa a menu de regurdà i fradei Canziani: Glicerio, Paolo, Gigi, Angelo. Tücc ann semper cercaa de daa la part miglior de se stess per tutti i necessità di oper parruchial.

Ul Paulin l’a semper daa una man al maester Poletti per ul funzionament della cantoria. L’Angiul, olter che faa part de la cantoria, l’era semper vüun di prim a presentass a laurà per la custruzion de l’uratori. Gigi invece, in pü all’opera, al dirigeva e al seguiva ul prugett che l’aveva faa sia lü che ul so fradel Angiul, oltre che vess semper i prim, a la domenica, a arriva in sul cantier a cercavan semper de truvaa noeuv vuluntari e de dàa ul bunn esempi ai alter.

Del Gigi se pòo catà fora un sacc de prerugativ: la soo disposizion vers tucc quei che ghe dumandavan un cunsili, ma suprattutt la soo serietà; feed prufunda testimoniada semper senza rispett uman… e in pü la soo custant cullaburazion per i oper de la Parrocchia e dell’Uratori, dell’Asilu e della caa dul curat.

Lu al diseva semper: “Si … ciapum quater misür, farù un pù de calcul e darù una ugiad sul post”, quel l’era la soo manera de accetta un incaric.

Un alter discurs a part al spetta de diritu al so fradel Glicerio. Lü al faceva de tutt: pegg che “faso tuto mi”. Al laurava in fabbrica, ma apena al prudeva al partecipava a tutt i funzion in gesa. L’era la “voce guida” durant tutt i funzion.

Al partecipava alla Confraternita del S.S. Sacramento, siccome l’era tantu alt, al spiccava semper sura tücc. Quand ül curat Don Brambilla al faseva una quai festa (e al capitava abbastanza spess) ül Gliceri al se vestiva di tutto punto: vestì negar, camisa bianca, farfallin negar, guant bianc e al serviva a tavula cunt tanta maestria.
A pruposit de quest, me vegn semper in ment che quand ul Card. Schuster l’a cunsacraa la gesa (17 lüi 1936) e a mesdì ghe staa ul pranzo, cunt i pret del paes, ul retur di Missionari, ul Priur de la Confraternita, ul Lüisin Barbieri, ul don Giuli de Gurnà e alter person che adess regordi no, sunt staa invidaa anca mi che allura s’eri ul cap di ceregett, ultra naturalment al medesim Cardinal.

Ul Gliceri al me diss: “Ti … guarda che la sciura Carulina l’a preparaa anca una grossa turta e una montagna de quel dulz che al trema (budino) de dü culur. Grosso modo me par de regurdaa ul menu: pasta reale, bollito misto, arrosto con contorno, furmagg, macedonia e fruta de stagiun; alla fin ul budino e la turta che mi aspettavi: però, cum‘è in rivaa in sul tavol, ul Cardinal l’a faa ul prim tai e poeu al gh’a dii al curat: “Li distribuisca ai poveri” e insci l’è staa faa. A mi me restaa adumà la sudisfazion d’avec mangia cunt un futuro beato: giusto così.

Così ul sciur Gliceri l’a faa per tanti ann, anca ul sacrista e quand gh’era una quai festa granda al faseva anca da cerimunier. Tutt quest l’era ul compendi de la soo fed e diritura mural. L’a semper amaa la soo famiglia in manera seria e anca severa in del stess temp. Ul risultaa al se veed in di so fioeu: tucc in su i ormi del pader.

 

UL MAESTAR MAUCERI E UL COMMENDATUR CASTAGNA

Ul maestar Matteo Maceri, omm tutt d’un tocc; sever sì, ma anca tantu cumprensiv. Oltre che insegnaa a scola l’a dirigiù per un bel pù de temp anca la banda e l’à anca cumpunù di armunii che, in vari occasion, i a sunava in di cuncert. L’è staa vugn di prim partigian, anca se a guerra finida gh’è custaa la vita, cumè poc prima la perdüu fra i partigian ul fioeu Gianfranco me coetaneo.

Un’altra figura, anca se minga tantu cugnusuda in paes l’è staa ul Comm. Castagna, padrun de la nota caruzzeria che la purtava ul soo nom. Anca lü cum’è ul Maceri l’è staa partigian de la prima ura. Lü al faseva ul doppio gioco, al cullaburava in una certa manera cunt i fascisti e i tedesc: al ghe carpiva una quei infurmazion che dopu a la trasmetteva ai partigian.

Una sira infatti ul Comm. Castagna, ul maester Maceri, ul Commissari Pruvincial Ottavio Premazzi e Angelo Chiesa eran in riuniun in cà del capitan della Wermacht Kurt Caesar, anca lü partigian doppiogiochista (cum’è se già dì prima) quand sa sent sunà ul campanel de cà, e all’impuvvis al se ved davanti tri ufficiai tedeschi. Caesar l’a pensaa subit a una suffiada e un gross pericul per tucc. Alura a l’à fai finta de truvà no subit i ciav dul cancel, intant la sua miee Elfi l’a scundu i partigian che eran in cà, dasura in la turetta.

Ul Caesar intant al intratteneva i collega parlando del pü e del menu e al seguitava a versag da beev in abbondanza. Quand poeu ghe pareva de sentì un quai picul rumur, allura al ciamava ul so can, un volpino bianc che gh’avevan insegna a metass in sü i doo sciamp e a faa di piccul vers e al gha diceva a sto can “Sing, Sing Lumpi” (canta, canta, Lumpi)e i ufficiai tedesc ridevan cume matt e intant giò vin, giò vin.

In staa li pusse de tri our e föra ghera l’attendent in su la macchina che i aspettava per turnaa a Verona.

 

IL SIGNOR FRANCESCO POLETTI

Un’altra indimenticabile figura di bravo venegonese è stato Francesco Poletti. Oltre a mani d’oro che possedeva per suonare l’organo in Chiesa, che Don Brambilla nel 1937 aveva fatto installare, e stato subito affidato al Signor “Cechin” come veniva bonariamente chiamato dai concittadini e con tanto impegno ha formato una eccellente cantoria. Poletti pur di raggiungere tale scopo non ha mai risparmiato fatiche. Le voci bianche erano formate da ragazzini; ci volle perciò tutta la sua pazienza per tenerli a bada e farli partecipare a tutte le prove, sebbene fossero tante.

Così il maestro Poletti è riuscito a formare una cantoria che, a quei tempi, diverse parrocchie ce la invidiavano. Bravo maestro!

 

II SIGNOR LINO BIANCHI

Chi non ricorda il Lino Bianchi? Un Venegonese di razza che non sapeva più cosa fare e pensare per il suo paese. Il suo impegno fu fondato su: chiesa, famiglia, patria e lavoro.

La famiglia è sempre stata per lui il perno della sua vita e subito dopo la questione politica e sociale. Le ACLI sono sempre state il suo preminente impegno, cercando di farle funzionare al meglio, e con la collaborazione dei suoi amici ci è pienamente riuscito. Anche in Amministrazione Comunale ha lasciato la propria impronta.
Per quanto riguarda il lavoro ha fatto il meglio che gli era consentito, inoltre la domenica, quando vi fu di costruire l’oratorio, ha sempre dato la sua opera invogliando sempre più persone che poteva.

Un profilo veramente centrato l’ha descritto, al suo funerale, Mons. Emilio Puricelli.

IL RAGIONIERE FRANCESCO BALLERINI

Era divenuta una figura caratteristica in paese in quanto lo si vedeva ovunque dove notava una persona con qualche particolare necessità. Questo è il ragionier (detto Franco) Ballerini. Subito dopo gli anni trenta come smise di fare l’economo presso l’ospedale Psichiatrico di Mombello, sia lui che sua moglie, lasciato Limbiate, sono venuti ad abitare a Venegono nella villa accanto alla cappelletta di San Carlo, proprio confinante con la villa del Dottor Castiglioni, villa che, dopo la sua morte e parecchi anni dopo, quella di sua moglie, è stata donata alla parrocchia.

Per tantissimi anni è stato l’attivissimo Presidente della ECA, Ente Comunale Assistenza e personalmente andava a portare i generi alimentari agli assistiti. E’ stato pure attivissimo ai tempi dei Comitati Civici durante il periodo elettorale. Si può dire che lui passava a casa per casa a spiegare come si doveva votare e pure…. per chi.

Fu persona di profonda fede, sempre presente ad ogni funzione religiosa, accompagnato dalla moglie: messa, vesperi, adorazioni, ecc.. Per il paese è stata una bellissima figura. Sia durante che dopo la guerra è sempre stato colui che aiutava chi era nel bisogno e in miseria. Non sempre però, con molto dispiacere, riusciva a colmare i bisogni di tante persone.

 

IL RAGIONIERE PIERO MAZZUCCHELLI

Fu una persona stimatissima in paese. Per tanti anni fu Segretario della Mutua Comunale, che ha sempre funzionato benissimo, proprio per merito suo.

Piero Mazzucchelli fu pure economo del Collegio Arcivescovile di Tradate. Fu persona religiosissima che esternava senza ostentazione, ma con una coerenza invidiabile la sua religiosità, pur essendo tanto riservato, era molto affabile. Come andava in chiesa aveva sempre sotto braccio il suo piccolo messale.

 

I FRATELLI CANZIANI

Fra tanti venegonesi non ci si può esimere dal ricordare i fratelli Canziani: Glicerio, Paolo, Gigi, Angelo. Ognuno di loro ha sempre dato il meglio di se stesso per tutte le necessità riguardanti le opere parrocchiali.

Paolo ha sempre aiutato il maestro Poletti per il perfetto funzionamento della cantoria. Angelo oltre che far parte della stessa cantoria, era sempre uno dei primi a presentarsi ai lavori per la costruzione dell’Oratorio. Gigi invece, oltre all’opera, dirigeva i lavori e seguiva il progetto ideato da lui e dal fratello Angelo. Erano sempre i primi ad arrivare in cantiere e per dare il buon esempio e per cercare sempre nuovi volontari.

Di Gigi si potrebbe enunciare un sacco di prerogative; la sua completa disponibilità verso coloro che gli chiedevano consigli e soprattutto un’assoluta serietà; una profonda fede testimoniata sempre senza rispetto umano.. oltre alla collaborazione per le opere parrocchiali, per l’Oratorio, per l’Asilo e la canonica.

Gigi era solito dire: “Sì … prenderò qualche misura, farò quattro calcoli, darò un’occhiata sul luogo” e quello era il suo modo di dire di accettare un incarico.

Un altro discorso a parte spetta di diritto a suo fratello Glicerio. Lui faceva di tutto, proprio come il famoso detto veneto: “ Fasso tuto mi”. Lavorava in fabbrica, ma appena poteva, partecipava alle funzioni in chiesa. Lui era la “ voce guida” durante le funzioni stesse, per i canti, possedendo una bellissima voce, lasciata in eredità al figlio Maurizio.

Partecipava pure alla Confraternita del SS. Sacramento e siccome era molto alto, spiccava sopra tutti. Quando poi il parroco Don Brambilla faceva qualche pranzo, e capitava sovente, Glicerio si vestiva di tutto punto: abito nero, camicia bianca, farfallino nero, guanti bianchi e serviva a tavola con grande maestria.

A tale proposito mi sovviene che quando il Cardinale Schuster consacrò la chiesa (17 luglio 1936) a mezzogiorno ci fu il pranzo in cui parteciparono oltre al Cardinale e ai sacerdoti della parrocchia, il rettore dei Missionari, Don Giulio Motta, parroco di Gornate Olona, il priore della Confraternita, signor Luigi Barbieri, e altre persone che al momento non ricordo, fui invitato anch’io come capo dei chierichetti.

Gliceri allora mi disse: “Tu … guarda che la signora Carolina (la collaboratrice del parroco) ha preparato una gran torta e una montagna di quel dolce…” dolce che trema (il budino) di due colori. Grosso modo credo di ricordare il menù: pasta reale, bollito misto, arrosto con contorni, formaggi, macedonia, frutta di stagione, con relative bevande e alla fine la torta e il budino che io aspettavo più di ogni altra cosa. Come però arrivarono in tavola, così arrivò anche la sorpresa. Il Cardinale Schuster eseguì il primo taglio e poi disse al parroco: “Li distribuisca ai poveri” e così è stato fatto. A me è rimasta solo la soddisfazione di pranzare con un futuro Beato, cosa che non succede di frequente. E’ giusto così.

Il Signor Glicerio poi per molti anni ha fatto il sacrista e quando c’era qualche solennità importante, fungeva da cerimoniere. Tutto quanto detto è stato il compendio della sua fede e dirittura morale. Ha poi sempre amato la propria famiglia in maniera seria, ma nello stesso tempo anche severa. Il risultato lo si nota nei suoi figli: tutti sulle orme del padre.

 

IL MAESTRO MAUCERI E IL COMMENDATOR CASTAGNA

Il maestro Matteo Maceri era un uomo, come si usa dire, tutto d’un pezzo: severo sì, ma anche comprensivo.

Oltre che insegnare alle elementari, per parecchi anni ha pure diretto la banda del paese per la quale ha pure composto diverse armonie, che in varie occasioni venivano eseguite, come pure i concerti. Fu uno dei primi partigiani, anche se a guerra finita ha perso la vita per un banale incidente avvenuto in Comune, luogo dove avrebbe dovuto ricoprire la carica di sindaco. Poco prima aveva perso, fra i partigiani, anche il figlio Gianfranco, mio coetaneo

Altra figura, seppur poco nota in paese, fu il Comm. Castagna , titolare della omonima carrozzeria di automobili. Anche lui come il Mauceri fu un partigiano fra i primi. Certo lui faceva il doppio gioco; collaborava in un cero qual modo con fascisti e tedeschi; carpiva loro qualche utile informazione che poi trasmetteva ai partigiani.

Una sera infatti il Comm. Castagna, il maestro Mauceri, il commissario provinciale dei partigiani Ottavio Premazzi e Angelo Chiesa (entrambi di Venegono Inferiore) erano in riunione a casa del capitano della Wermacht Kurt Caesar, pure lui partigiano doppio giochista (come già riferito dinanzi), quando si sentì suonare il campanello di casa e Caesar si vide dinanzi tre ufficiali tedeschi. Caesar ha pensato subito ad una soffiata e a un grosso pericolo per tutti. Lui ha finto di non trovare subito la chiave del cancello, mentre sua moglie Elfi provvedeva a nascondere i partigiani nella torretta della casa.
Caesar intanto intratteneva i colleghi parlando del più e del meno, versando a loro poi vino appena il bicchiere era vuoto. Quando poi gli pareva di sentire qualche piccolo rumore, allora chiamava il suo cane, un grazioso volpino bianco, che si chiamava Lumpi, cui aveva insegnato a stare sulle due zampe posteriori e emettere dei piccoli guaiti, dicendogli: “ Sing, sing, Lumpi”(canta, canta, Lumpi) e mentre gli ufficiali ridevano divertiti, lui continuava a versare vino.
Si fermarono più di tre ore, mentre il loro attendente li aspettava in macchina per riportarli a Verona. Fu veramente provvidenziale la sua presenza, poiché erano fortemente ubriachi.

 

Immagine9.jpg (22479 byte)
Gli annunci mortuari del maestro Matteo Mauceri
e del figlio Gianfranco Mauceri, partigiano

DON MARCELLO DE GRANDI

Anca lü venegunes, venegunes, tipu ascetic, affabile e de prufunda pietà; laureatosi in filosofia; l’è verament un segiun de intelligenza. L’aa faa diversi pubblicazion, ma l’è un pret trop intelletual. Predicatur de concett prufund. Da quand l’a faa la vestizion in seminari, al s’è semper vist cun l’abito talare e quand al po’ vegnii a Venegon al god un mund.

 

I MAESTAR

Sa duaria facch un munüment a dumà per la pazienza che gh’avevan cun tucc i scular. Alura se andava a scola tutt ul dì e se faceva festa ul giovedì e la domenica. A me avvis, alura se studiava un pù pusse che adess.

I maestar che han tiraa grand un bel pù de fioeu, in sta la maestra Pandiani, la Galmarini, la Poggi, la Massari, la Guazzetti e ul maester Mauceri.

 

DON MARCELLO DE GRANDI

Pure Lui venegonese, venegonese. Tipo ascetico e di profonda pietà; si è laureato in filosofia, ha posto in stampa diverse pubblicazioni, tanto che io lo sempre definito un pozzo di scienza e intelligenza. E’ un sacerdote forse troppo intelligente per fare il parroco a Valsola, predicatore di profondi concetti, ma pur accessibile alla normale comprensione. Da quando ha fatto la vestizione in Seminario, lo si è sempre visto con l’abito talare. Quando può tornare, anche per poco, a Venegono è felicissimo e come primo atto si reca al cimitero a far visita al suo papà e mamma e alla buona nonna Clementina.

 

GLI INSEGNANTI

A loro si dovrebbe erigere un monumento solo per la pazienza che hanno avuto con tutti i loro alunni, e per un intera giornata. Infatti allora si andava a scuola tutto il giorno, mattino e pomeriggio, mentre non si frequentava il giovedì e, ovvio, la domenica. (tant’è che quando si voleva dare dell’ignorante a qualcuno gli si diceva: “Ma tu sei proprio andato a scuola il giovedì e la domenica”). A mio modesto avviso, si studiava più approfonditamente allora, che non ora.

Gli insegnanti che han “tirato” grandi un gran numero di ragazzi furono specialmente le insegnanti: Pandiani, Galmarini, Poggi, Massari, Guazzetti oltre al maestro Maceri.

| <PRECEDENTE> | <SUCCESSIVO> |

 

<HomePage>   <Il progetto>   <Colophon>   <Registrazione>   <Collaborazioni>   <La biblioteca>   <Il Sommario>

Questo sito è una iniziativa personale di
Ferruccio C. Ferrazza
Tutti i diritti sono riservati.
ViaggiNellaStoria® è un marchio registrato.
ISSN 2284-3620

Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2016