San Paragorio
Home Su Le torri Il Comune San Paragorio In libertà

 

 

San Paragorio, chi era costui?

In un testo di Antonio Borrelli, agiografo per passione ed ex-dirigente d’Azione Cattolica nella Diocesi di Napoli, si legge di San Paragorio:
E’ incerto il tempo in cui visse; secondo la tradizione locale di Noli, Paragorio nacque in questa città ligure nel IV secolo; di famiglia nobile intraprese la carriera militare, subendo il martirio in Corsica per la fede cristiana, insieme ai suoi soldati Parteo, Partenopeo, Severino, anch’essi nativi di Noli.

 

LA CHIESA

La chiesa romanica dedicata a San Paragorio
La chiesa romanica dedicata a San Paragorio

Pur essendo stata la Cattedrale di Noli, dal 1239 al 1572, la chiesa si trovava all'esterno della cinta muraria, e quindi separata dal nucleo abitato del Borgo.
Tale situazione fu ritenuta tanto anomala da farle perdere il titolo a favore della più centrale chiesa di San Pietro dei Pescatori, tuttora la Cattedrale.

La zona della chiesa è stata ed è oggetto di scavi archeologici (tuttora aperti nella parte di ponente) i cui ritrovamenti testimoniano la primitiva presenza di un insediamento paleocristino che gli studiosi fanno risalire al IX secolo.
L'attuale aspetto è quello originario del XI secolo, pur avendo subito una completa ristrutturazione alla fine dell'800 dopo che un terremoto produsse gravi danni alle strutture.
Alla fine dell'opera di restauro, fu Re Umberto I° a dichiararne il valore di Monumento Nazionale.

 

Verso la chiesa

Lasciando il Borgo verso meridione, incamminiamoci per quel breve tratto di via urbana che dalle mura conduce alla chiesa.
Il percorso attraversa un simpatico ponte medievale sul Torrente Sant'Antonio, cementato e normalmente asciutto, ed arriva nella parte posteriore della chiesa, dove si trova una cancellata con il varco d'ingresso; questa è l'area nella quale gli scavi del 1972 rivelarono la presenza di una necropoli ricca di reperti.

 

I bacili decorativi

Avviciniamoci al semicilindro che identifica la struttura che costituisce l'abside centrale.
Se alziamo lo sguardo sino alla falda del tetto, sul muro sopra gli archetti possiamo identificare diversi inserti circolari colorati.
Si tratta di una decorazione molto particolare, forse la prima di questo genere in Italia settentrionale, costituita da "bacili", cioè catini, in ceramica, dipinti normalmente con diversi colori, di provenienza nord africana o siciliana, che venivano inseriti nelle murature esterne degli edifici religiosi, e talvolta anche civili.
L'importanza storica di questi oggetti ha consigliato di sostituire gli originali, custoditi altrove con cura, con copie perfette; quelle che vediamo ora, che comunque mantengono il fascino e l'interesse che ne deriva.

 

Il fossato

Se abbassiamo lo sguardo, scopriamo che la chiesa è contornata da un piccolo fossato, la cui parte superiore è coperta da listoni di pietra che si dipartono radialmente dalle pareti esterne.
Questo "fossato" prosegue, direi anzi proviene, da uno simile che costeggia il muro a settentrione, dove si trova il portale d'ingresso della chiesa. Ho usato il termine "proviene" perchè ritengo che si tratti di un vero e proprio canale di scolo delle acque piovane, il cui punto di immissione si trova nel muro rivolto ad ovest dove un foro, posto a livello del terreno sovrastante, trova corrispondenza con l'ipotetico inizio del canale. 

Seguiamo il muro di settentrione, verso l'ingresso.

 

La tomba doppia

Sulla sinistra si trova una tomba ad arcosolio, una struttura che ricorda le sepolture paleocristiane effettuate nelle catacombe.
Doppia, con archi ad ogiva e colonnine affiancate, non lascia intravedere molto delle originarie decorazioni che sicuramente l'affrescavano; il tempo è stato inclemente, e forse anche l'incuria degli uomini.
Al centro, tra i due archi, si trova una lapide che ritengo non sia stata in origine in quella posizione, visto che il contenuto non è dedicatorio della tomba.
Vi si legge.

ANTIQUISSIMA EXCATHED
ECCLESIA
D. MART. PARAGORII
ET
SANCTUARIUM SS:
CHRISTI VULTUI DICATUM

La scritta infatti si riferisce alla chiesa in sè ed al fatto che vi sia custodito un statua in legno policromo del crocifisso, detta appunto "Volto Santo", databile al XII secolo.

 

La tomba semplice

Anche oltre il portale d'ingresso si trova un'altra tomba ad arcosolio, questa volta con unico vano.
L'arco superiore è supportato da cinque colonnine per lato, con capitelli che richiamano quelli corinzieggianti per la raffigurazione di foglie.
All'interno, i quasi invisibili resti di decorazioni ad affresco policromo contornano una lapide in cui si legge:

M.CC.L.XXII.DIE.XX.
AUGUSTI.SEPULCRUM
DOMINI.GANDULFII.DE.GASCO.
ET.EIUS.HEREDUM.

La pietra posta a chiave di volta riporta una scultura del simbolo cristiano conosciuto come "Agnus Dei", cioè l'interpretazione di Cristo che porta la croce.
Curioso il fatto che la bandiera, la cui iconografia tradizionale la richiede crociata, qui è invece a strisce.

Sia il portale d'ingresso, sia l'arco di questa tomba sono costruiti con pietre alternativamente di colore bianco e nero.
Questo mi ricorda una visita che feci da ragazzo in Toscana, e precisamente al Duomo di Lucca; anch'esso si presenta con una bicromia di quel tipo.
In quella chiesa ricordo che si trovano due opere di fama:
la tomba di Ilaria del Carretto
il crocifisso detto "Volto Santo"

Curiosa questa coincidenza.

 

I sarcofaghi

Sul fondo del muro, in un piccolo giardino, sono collocati alcuni sarcofaghi tra quelli ritrovati nella necropoli e che si fanno risalire al VI secolo.
In questa zona, un po' nascosto dal fogliame invadente, si trova un cippo con una lapide scolpita sulla quale, a fatica, si legge la data del MDCCLXII e parla di MISSIO, di INDULGENTIA e di XXXX PATER AVE GLORIA.
Confesso di non aver dedicato molto tempo alla visitazione del testo di questa lapide, soprattutto perchè già avevo superato l'orario di apertura per le visite alla chiesa, il cui interno quindi non ho avuto modo di esplorare.

Anche in questo caso sono rimasto maggiormente interessato ed attirato dalle cose di cui poco si trova scritto.

 

<HomePage>   <Il progetto>   <Colophon>   <Registrazione>   <Collaborazioni>   <La biblioteca>   <Il Sommario>

Questo sito è una iniziativa personale di
Ferruccio C. Ferrazza
Tutti i diritti sono riservati.
ViaggiNellaStoria® è un marchio registrato.
ISSN 2284-3620

Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2016